Percorsi formativi per studenti con DSA o disabilità
Il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone promuove l’inclusione degli studenti con disabilità o DSA nei propri percorsi di studio dei corsi Propedeutici e dell’Alta Formazione. Pertanto, in ottemperanza alla normativa vigente dispone di una serie di linee guida affinché gli studenti siano valutati con strumenti idonei in sede di esame.
Cosa fare in ingresso
L’accesso ai benefici di legge è subordinato alla consegna della propria certificazione alla Segreteria Didattica, che provvede ad inserirla nel fascicolo personale dello studente e a segnalarlo al Delegato del Direttore. La diagnosi di DSA ottenuta in età evolutiva è valida se rilasciata dal SSN o altro ente accreditato e se non supera i 3 anni dalla data di rilascio. Non ha scadenza ma il profilo di funzionamento deve essere aggiornato ogni 3 anni se lo studente è minorenne, mentre se maggiorenne non c’è obbligo di aggiornamento.
All’atto della domanda di ammissione inviare la documentazione alla segreteria studenti e contestualmente una mai informativa al Delegato del Direttore per DSA e inclusione -
I candidati stranieri con disabilità o DSA che intendano usufruire delle suddette misure di legge devono presentare la certificazione rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da traduzione giurata in italiano o inglese attestante una disabilità o DSA riconosciuti dalla normativa italiana.
All’atto della domanda di ammissione e in base alla certificazione, il delegato per DSA e inclusione concorderà con lo studente e i docenti le modalità di applicazione della normativa per l’esame di ammissione che prevedono apposite misure dispensative e compensative.
Ammissione
Il D.M.477/2017 e successive Linee guida definiscono le modalità di svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di laurea e le agevolazioni concesse sia per i candidati con disabilità che con DSA:
- aule dedicate che possano offrire adeguate condizioni per lo svolgimento della prova e la fruizione dei tempi aggiuntivi per gli aventi diritto;
- tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova: per i disabili fino al 50% in più solo su specifica richiesta; per i DSA il 30% in più a prescindere da specifica richiesta;
- ulteriori strumenti compensativi necessari in ragione della specifica patologia, per esempio tempo aggiuntivo, eventuale divisione dell’esame in due sessioni separate, lettura dei testi,affiancamento di un tutor (lettore umano), video ingranditore, tavolino per carrozzina e simili.
Esami
I DSA hanno pochissime caratteristiche comuni e numerose variabili individuali, pertanto è opportuno che lo studente concordi con largo anticipo insieme al delegato del direttore gli strumenti compensativi o misure dispensative in base alle proprie caratteristiche e alle proprie abilità, tenendo presente le indicazioni del DM477 del 2017 e la circolare Civello (MIUR) del 11/5/2011
Gli studenti con disabilità hanno diritto a:
- prove equipollenti;
- tempo aggiuntivo fino al 50% nelle prove scritte;
- ausili necessari;
- specifici supporti tecnici in relazione alla tipologia di disabilità;
- assistenti per l’autonomia e la comunicazione.
Gli studenti con DSA hanno diritto a:
- prove in forma orale invece che scritta;
- tempo aggiuntivo fino al 30% oppure riduzione quantitativa;
- valutazione dei contenuti più che della forma;
- mappe concettuali;
- personal computer con correttore ortografico e sintesi vocale.
Per gli Istituti AFAM, il MUR (prot. 2623/2011) ha disposto l’eventuale svolgimento degli esami in due sessioni separate, uso di prospetti e computer con programma di scrittura musicale.