C.R.E.A.

Il Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva (CREA) rappresenta l'eccellenza nella formazione specializzata in musica elettronica, tecnologie audio e multimedialità. Parte integrante del Conservatorio di Musica "Licinio Refice" di Frosinone, il CREA offre un ambiente educativo unico che fonde armoniosamente gli aspetti tecnologici e artistici della formazione musicale contemporanea.

Gli studenti dei corsi triennali e biennali della Scuola di Musica Elettronica e Sound Engineering trovano nel CREA un terreno fertile per la loro crescita professionale e artistica. L'efficacia del nostro approccio formativo è testimoniata dai numerosi successi dei nostri allievi, che si distinguono come vincitori di importanti concorsi nazionali e internazionali, e che si affermano come tecnici del suono di alto livello nell'ambito della radiodiffusione e della produzione cinematografica, sia in Italia che all'estero.

Il successo del CREA è il frutto della passione e dell'esperienza di un corpo docente di fama internazionale. Tra i nostri rinomati professori figurano:

  • Marco Massimi, esperto ingegnere del suono con una lunga e brillante carriera professionale presso la RAI.
  • Maurizio Argentieri, sound designer di fama mondiale che ha collaborato con registi del calibro di Woody Allen, Steven Zaillian, Antoine Fouqua, e George Clooney, nonché membro dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, U.S.A.
  • Francesco Paris, Ingegnere del Suono con oltre quarant'anni di esperienza nella produzione e postproduzione televisiva e musicale, che ha lavorato per i maggiori broadcasters operanti in Italia, e nell'edizione e doppiaggio cinetelevisivo.

Il CREA si distingue anche per la sua eccellenza nella produzione musicale e audiovisiva, grazie al contributo di artisti e docenti del calibro di:

  • Valerio Murat, compositore e artista visivo le cui opere sono state esposte in contesti internazionali di grande prestigio come l'IRCAM di Parigi, La Biennale d'Arte di Venezia, Il Barbican Centre di Londra e lo ZKM di Karlsruhe.
  • Antonino Chiaramonte, compositore, sound and visual artist, attualmente impegnato nella finalizzazione di un dottorato di ricerca in Composizione Audiovisiva Intermediale presso l'Università di Bournemouth (GB).
  • Alessandro Cipriani, compositore di fama internazionale con pubblicazioni presso MIT Press e Cambridge University Press, autore di libri di testo fondamentali sulla Musica Elettronica e Sound Design, adottati in corsi universitari e conservatori in Europa, Asia, Nord e Sud America.

L'eccellenza del CREA si riflette non solo nella qualità del suo corpo docente, ma anche negli straordinari successi dei suoi studenti.

Dal 2013 al 2022, gli studenti del CREA hanno conquistato ripetutamente il primo premio al "Premio delle Arti" e al "Premio Abbado", competizioni di massimo prestigio indette dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

Le opere premiate spaziano dalle composizioni elettroacustiche alle produzioni audio-video, dimostrando la versatilità e l'alto livello di preparazione dei nostri studenti.

  • Nel 2013, Vincenzo Core ha vinto il Premio delle Arti nella categoria "composizioni live" con la sua produzione audio-video "Spettrografia di una battaglia".
  • Diego Capoccitti si è distinto nel 2014 all'International Computer Music Conference di Atene, vincendo il premio come migliore composizione europea con "Epithymethikon". L'anno successivo, la stessa opera gli è valsa il prestigioso Premio Abbado nella sezione produzioni audio/video.
  • Nel 2017, Ludovico Failla ha conquistato il Premio Nazionale delle Arti di Musica Elettronica nella sezione "Opere Audio-Video" con l'opera quadrifonica "Herren Farrad".
  • Armando Girolami ha trionfato nel 2019 al Premio delle Arti nella categoria "Opere Elettroacustiche Originali" con la sua composizione "Metal" per strumenti ed elettronica.
  • Nel 2021, Matteo Tomasetti si è aggiudicato il primo premio nella categoria "Opere originali di musica acusmatica" con "Njörðr", lodato per "il sapiente amalgama della materia sonora" e "l'originale scelta formale".
  • L'edizione 2022 del Premio delle Arti ha visto Lorenzo Pandolfi vincere ex-aequo nella categoria "Opere originali audio-video" con "Cronografia di un corpo".

Le giurie che hanno assegnato questi riconoscimenti includono alcuni dei nomi più illustri della musica elettronica e contemporanea, come Alvin Curran, Simon Emmerson e Ivan Fedele.

Questi successi testimoniano non solo il talento individuale dei nostri studenti, ma anche l'efficacia del percorso formativo offerto dal CREA, che combina una solida preparazione tecnica con una profonda comprensione artistica e creativa.

Il CREA si distingue come un centro di innovazione e creatività, dove la tradizione musicale si fonde armoniosamente con le tecnologie audiovisive più all'avanguardia. Per realizzare questa visione, il Centro è equipaggiato con un'impressionante gamma di attrezzature hardware e software di ultima generazione.

Questo corredo tecnologico offre agli studenti un campo di esplorazione senza limiti nel vasto mondo della musica elettronica e della produzione audiovisiva. Ecco una breve panoramica non esaustiva delle principali risorse a disposizione degli allievi:

  • Sistemi di altoparlanti di alta qualità: Genelec (modelli 8040, 7070A, 7060B, 1030) e B&W 803.
  • Microfoni professionali di marchi rinomati come Gefell, AKG, Audio-Technica, Schoeps, DPA e Shure.
  • Hardware audio avanzato, tra cui console Behringer X32 con X-Dante Card, Digidesign C24, convertitori Apogee e RME ADI 648.
  • Software audio professionali: Pro Tools Ultimate e HD, Wavelab, Nuendo, Waves - Native Power Pack e Audinate Dante Network.
  • Attrezzature video di punta: BMCP 6K Pro e 4K, con lenti Sigma Art e Nikon Nikkor.
  • Software video all'avanguardia: DaVinci Resolve Studio, Suite Adobe, Blender, Unreal Engine, Unity, Touch Designer e Maxon One - Red Giant.

Scegliere il CREA significa intraprendere un percorso formativo di eccellenza, aprendo le porte a una carriera brillante nel mondo della musica elettronica e della produzione audiovisiva. Con accesso a tecnologie all'avanguardia e opportunità di crescita uniche nel panorama nazionale e internazionale, il CREA prepara i suoi studenti a diventare i professionisti di domani nel campo dell'audio e del multimedia di alto livello.