ARPA
Corso Accademico di Primo Livello - DCPL 01
Link al piano di studi di Triennio
Il corso di Arpa afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -
La Docente titolare è la Prof.ssa Sabina Turano -
Il Tutor per il corso di Arpa è la Prof.ssa Loredana Crucitti -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell'esame di ammissione
Tecnica M Grossi
Esecuzione di 4 studi di diverso autore a scelta del candidato fra gli studi di:
- Thomas 12 studi
- Bochsa 1°vol:50 studi dedicati a Cramer
- Berensvizthum 12 studi
Esecuzione di un brano per arpa a scelta del candidato adeguato all’anno di studio.
Programma esame dell'insegnamento di Prassi esecutive e repertori
1° anno
- esecuzione della tecnica Grossi a scelta della commissione
- esecuzione di uno studio estratto, su 3 studi presentati dallo studente tratti da Bochsa
(metà volume dei 50 studi dedicati a Kramer) - esecuzione di uno studio dai Beren Vizthum scelto dal candidato
- esecuzione de "Il mattino" di Tournier
2° anno
- esecuzione della tecnica Grossi a scelta della commissione
- esecuzione di 1 studio estratto, su 3 studi presentati dallo studente tratti da
a) Dizi (1° VOL.) dei 48
b) Bochsa (1° VOL.) dei 20 forty studies.
3. Rousseau variazioni Pastorali
3° anno
- esecuzione della tecnica Grossi a scelta della commissione
- esecuzione di 1 studio estratto, su 3 studi presentati dallo studente e tratti da:
a) Dizi (2° volume dei 48 studi)
b) Bochsa (2° volume dei 20 forty studies)
3. Esecuzione di: Piernè: Impromptue-Caprice op. 9
Programma della Prova finale
Il candidato può scegliere tra le due possibili opzioni
- Esecuzione di un programma di almeno 30 minuti a scelta del candidato, cui fa seguito la discussione di una tesi scritta su tema definito all'inizio del terzo anno di studio e presentata almeno 1 mese prima dell'esame finale, inerente il Repertorio, la Storia e Tecnologia o la Trattatistica e la Metodologia riguardanti lo strumento.
- Programma da concerto con durata di almeno 45 minuti.