BASSO TUBA
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL04
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Basso Tuba afferisce al Dipartimento di Fiati.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -
Il Docente del corso è in fase di nomina.
Il Tutor per il Corso di Basso tuba è il Prof. Antonello Timpani -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
- Esecuzione con accompagnamento del pianoforte di “Six Studies in English Folk Song” for Tuba by Ralph Vaughan Williams
- Esecuzione di uno studio a scelta del cadidato tra i primi 6 numeri del Kopprasch 1° parte;
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i primi 6 numeri del M.Bordogni Vocalizzi per Tuba 1° parte;
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i primi 6 numeri del Blazhevich 70 Studies for Tuba vol°1
Programma del corso di studi
Nell’arco dei tre anni di studio, verranno utilizzati i seguenti metodi per Basso Tuba:
- GIUSEPPE CONCONE legato etude for tuba complete solfeggi
- GRIGORIEV 78 studi
- KOPPRASCH 60 studi
- BLAZHEVICH 70 studi
- VASILIEV 24 melodius etudes
- ARBAN’S complete Conservatory method for tuba
Si affiancheranno, ai sopracitati metodi, dei testi particolarmente utili a sviluppare negli allievi le capacità tecniche e virtuosistiche dello strumento.
Si studieranno inoltre i concerti per Basso Tuba più significativi del repertorio e si affronteranno anche i principali passi d’orchestra del repertorio lirico sinfonico.
Si favoriranno degli scambi musicali e didattici con artisti di spicco e rilievo internazionale al fine di confrontarsi con altri livelli di preparazione e si approfondiranno le seguenti tematiche:
- Studio del repertorio più rappresentativo dello strumento e delle relative prassi esecutive anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
- Nozioni sulla capacità percettiva dell’udito e sulla memorizzazione anche attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
- Approfondimento dei vari indirizzi di applicazione dello strumento negli aspetti storici, estetici generali e stilistici con particolare attenzione nell’ambito dell’improvvisazione.
- Impiego degli strumenti informatici al fine di acquisire adeguate competenze, anche in una delle lingue straniere, utilizzabili in ambito musicale.
Programmi d’esame del corso di Prassi esecutive e repertori
1° Anno
- Esecuzione di un concerto o sonata per Tuba sola, o con accompagnamento del pianoforte, di adeguata difficoltà (da concordare con l’insegnante).
- Esecuzione di tre studi (melodico, tecnico) a scelta del candidato, tratti dai metodi: Concone e C Kopprasch,
- Grigoriev.
- Lettura a prima vista di uno studio assegnato dalla
- Esecuzione di un passo orchestrale a scelta della
2° Anno
- Esecuzione di un concerto o sonata per Tuba con l’accompagnamento del pianoforte, di adeguata difficoltà (da concordare con l’insegnante).
- Esecuzione di tre studi a scelta del candidato (melodico, tecnico) da scegliere fra i seguenti metodi:
- Concone dal n. 1 al n.15 delle “Fiftheen Vocalises” C.Kopprasch dal n°22 al n°33
- Grigoriev dal n. 31 al n. 42.
- Lettura a prima vista ed esecuzione di alcuni passi tratti dal repertorio lirico sinfonico assegnati dalla Commissione.
- Esecuzione di 3 passi orchestrali a scelta della
3° Anno
- Esecuzione di due concerti o sonate per Tuba con l’accompagnamento del pianoforte di adeguata difficoltà (da concordate con l’insegnante)
- Lettura a prima vista e passi d’orchestra tratti dal repertorio lirico sinfonico, scelti dalla Commissione.
Programma della prova finale
Recital della durata di 50 minuti, o in alternativa della durata di 30 minuti, abbinata alla presentazione e discussione di un elaborato di carattere artistico scientifico.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor