BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL05

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di  Batteria e Percussioni Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di  Batteria e Percussioni Jazz sono: 

Prof. Pierpaolo Bisogno - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giampaolo Ascolese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Batteria e Percussioni Jazz è il Prof. Filiberto Palermini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma degli esami di ammissione

  • Esecuzione della seconda parte del libro di Jim Chapin Vol 1
  • Esecuzione di un esercizio sorteggiato dalla Commissione, del libro di Charles Wilcoxon “150 swing solos”
  • Esecuzione dei ritmi principali del repertorio “Latin-Jazz” (Latin, Afro, Bossanova, Samba, Mambo, Beguine)
  • Lettura a prima vista di una partitura per Big Band, con l’ausilio della base.
  • Esecuzione del tema di uno standard, con la batteria (con la mano sinistra, mentre con la destra si porta lo swing) e relativo assolo sulla struttura.

Programma degli esami  del corso di Prassi esecutive e Repertori

1° anno (D)

Prova di Tecnica di tamburo:

Esecuzione di un esercizio a scelta della commissione fra i seguenti 5 tratti dal metodo “Modern Rudimental Swing Solos” di Charley Wilcoxon, senza vincoli di sticking: “Roughing the Single Drag” ; “Elyria Four Stroke” ; “Lorain Post Dug-Out”;“The Flam Accent Fantasy”; “Old Sue”.

    • Esecuzione dell’esercizio per più elementi dello stesso libro : “The Rhumba” .
    • Esecuzione di un esercizio a scelta della commissione fra i seguenti 6 tratti dal metodo “The Solo Snare Drummer” diVic Firth senza vincoli di sticking: 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6.
    • Esecuzione di un esercizio su due tamburi a scelta della commissione fra il n°1 e il n°2 a pag.19 del metodo “ The solo Snare Drummer” di Vic Firth.
Prova di Struttura: 

esecuzione di una struttura data dalla commissione, consegnata al candidato 1 ora prima della prova.

Prova di Improvvisazione: 

esecuzione di 2 brani in gruppo (con musicisti a scelta e cura del candidato) con obbligatorio uso delle spazzole per una parte o la totalità di almeno 1 brano a discrezione dell’esecutore:

      • “Salt Peanuts” di D.Gillespie
      • Brano a scelta del candidato
Prova di Solo storico: 

esecuzione del solo di Elvin Jones sul brano “Monk’s mood” inciso sull’album , così come trascritto sul libro di John Riley  “Beyond bop drumming”.

 2° anno (E):

Prova di Tecnica di tamburo:

Esecuzione:

    • di un esercizio a scelta della commissione fra i seguenti 5 tratti dal metodo “Modern Rudimental Swing Solos” di Charley Wilcoxon senza vincoli di sticking: “The New Downfall” ; “Heating The Rudiments” ; “Home Cookin’”; “Swinging the 26”  “Battin Em’ Out”.
    • dei seguenti esercizi per più elementi dello stesso libro: “The Corn Belt Jive” e “Ubangi Serenade”.
    • di un esercizio a scelta della commissione tra i seguenti 6 tratti dal metodo “The solo Snare Drummer” di Vic Firth, senza vincoli di sticking : 7 , 8 , 9 , 10 , 11 , 12 , 13.
    • dell’esercizio su due tamburi a scelta della commissione fra il n°1,il n°2 e il n°3 a pag.35 del  metodo “ Dante Agostini-Solfege Rythmique n°5 ”.
Prova di Tecnica di drum set:

Esecuzione di “Crazy Army” di Steve Gadd, edito nel 1990 da “Manhattan music inc.”

Prova di Struttura: 

Esecuzione di una struttura data dalla commissione, consegnata al candidato 2 ore prima della prova.

Prova di Improvvisazione:

Esecuzione di 2 brani in gruppo (con musicisti a scelta e cura del candidato) con obbligatorio uso delle spazzole per una parte o la totalità di almeno 1 brano a discrezione dell’esecutore:

      • “A night i Tunisia” di D.Gillespie
      • Brano a scelta del candidato
Prova di Solo storico: 

Esecuzione del solo di Max Roach del brano “For Big Sid”.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor