BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ

Corso Propedeutico AFAM - CPA

Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Batteria e percussioni Jazz

Il Corso di  Batteria e Percussioni Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di  Batteria e Percussioni Jazz sono: 

Prof. Pierpaolo Bisogno - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Giampaolo Ascolese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Batteria e Percussioni Jazz è il Prof. Filiberto Palermini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.

L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.

L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria. 

E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.

Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.

Programma esame di Ammissione

Prova pratica
1) Esecuzione di un brano a piacere di carattere jazz da solo o in gruppo (saranno a disposizione un bassista 
e un pianista o chitarrista);
2) Tecnica e coordinazione:
a) esecuzione rudimenti per tamburo,
b) esecuzione di uno studio a piacere per tamburo,
c) esecuzione di uno studio a piacere dai metodi Jim Chapin e Stick control;
3) Lettura ritmica semplice.
4) Colloquio di carattere generale e motivazionale
Prova teorica
Il candidato dovrà dimostrare capacità di base nella conoscenza della notazione musicale, nella
conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali
abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata

Programma dell’esame certificazione finale

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

Prima prova

  • Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (insieme a basso/contrabbasso ed eventuali altri strumenti)
  • Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato, insieme ad altri
  • Esecuzione di un brano a prima
  • Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.

Seconda prova

Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.

  • Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)

Colloquio di carattere generale e motivazionale

Elenco brani

        • All Blues
        • All of Me
        • All the Things You Are
        • Autumn Leaves
        • Beautiful Love
        • Billie’s Bounce
        • Blue Bossa
        • Blue Monk
        • Cantaloupe Island
        • Days of Wine and Roses
        • I Could Write a Book
        • I Mean You
        • In A Sentimental Mood
        • Misty
        • PC
        • My Romance
        • Perdido
        • Satin Doll
        • Tenor Madness
        • Yesterdays

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor