CANTO
Diploma accademico di Secondo Livello – DCSL06
Link al piano di studi del Biennio
Il Corso di Canto afferisce al Dipartimento di Canto e Teatro Musicale.
Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Eloisa De Felice -
I Docenti titolari del Corso di Canto sono:
Prof.ssa Mariangela Di Giamberardino -
Prof.ssa Dionisia Di Vico -
Prof.ssa Silvia Ranalli -
Prof.ssa Daniela Valentini -
Prof. Antonio Fratto -
Il Tutor del Corso di Canto è la Prof.ssa Daniela Valentini -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Per regolamento interno del Corso di Canto, accedono al Biennio, tramite specifico esame di ammissione, gli studenti che sono in possesso di:
- Diploma accademico di I° livello (triennio) nella scuola di riferimento, conseguito presso i Conservatori di Musica in Italia, o analoga istituzione della Comunità Europea.;
- Diploma di Conservatorio del Vecchio Ordinamento, unitamente al possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore;
- Laurea musicale conferita da Istituzione non Europea riconosciuta dal MIUR;
- Laurea non musicale o titolo equipollente. Solo in questo caso gli studenti dovranno superare un esame di ammissione composito, che ne accerti il reale livello di preparazione vocale e musicale richiesto. Tale esame consisterà nel sostenere 2 prove (una prova vocale pratica; una prova teorica di competenza musicale generale).
1) prova vocale di ammissione al biennio secondo il programma indicato comune a tutti i candidati; 2) prove di verifica delle competenze nelle discipline teorico-musicali inerenti al Triennio di Canto (questa prova sarà condotta dai Docenti di discipline teoriche-pratiche)
Eventuali debiti formativi assegnati, dovranno essere assolti prima del conseguimento del Diploma Accademico di II livello.
- Per gli studenti stranieri: possesso della certificazione relativa alla competenza della Lingua Italiana secondo la normativa vigente.
Per essere ammessi a frequentare il Biennio in Canto, occorre superare un esame specifico il cui programma è indicato più avanti. Sarà oggetto di valutazione anche l'esecuzione a memoria e l'espressività nell’interpretazione.
La commissione si riserva la facoltà di ascoltare il programma integralmente o in parte, a suo insindacabile giudizio.
Qualora la commissione lo ritenga necessario, all'atto dell'esame di ammissione può essere richiesto di produrre, in tempi brevi, un recente certificato foniatrico di sana costituzione dell'organo fonatorio, attestante i requisiti di salute necessari per accedere ai corsi.
Il candidato può presentare un curriculum artistico-didattico riguardante l'itinerario di studi compiuto, l'attività concertistica e/o teatrale svolta, gli eventuali Crediti Formativi già conseguiti presso altre Istituzioni e verificabili mediante la relativa documentazione.
NB: Il Conservatorio, per gli esami di ammissione, NON fornisce un pianista accompagnatore.
Programma dell'esame di ammissione
- colloquio di carattere motivazionale
- tre arie teatrali di cui una tratta dal repertorio del 1600 o 1700, una del 1800 in qualsiasi lingua, purché originale, possibilmente con recitativo, un’altra del 1900;
- un'aria da camera in italiano o da oratorio, in qualsiasi lingua originale, e di qualsiasi periodo;
- un’aria da camera la lingua straniera, di qualsiasi periodo
Programmi di studio di prassi esecutiva e repertorio
Sebbene i programmi della 1° annualità e della 2° annualità dei corsi di biennio siano scelti individualmente dai docenti nella loro libertà didattica, soprattutto in relazione alla vocalità, al livello tecnico, e alla capacità interpretativa del singolo studente, si forniscono tuttavia delle indicazioni di massima sul livello didattico-artistico da raggiungere, affinché esso sia più possibile uniforme in tutte le classi, e si attesti su un piano di alta qualità.
1° anno: Studio ed interpretazione di almeno 3 arie operistiche con recitativo e cabaletta (ove prevista), in lingua originale, oppure brani operistici d’insieme (duetti, terzetti, concertati). Studio di arie da camera preferibilmente in lingua italiana, di qualsiasi periodo, di arie sacre e brani sinfonici in lingua italiana, di difficoltà relativa al livello tecnico-vocale e interpretativo raggiunto dallo studente. Sarà apprezzata e valutata l’esecuzione a memoria.
2° anno: Studio e interpretazione di almeno cinque arie, diverse da quelle del 1° anno, con recitativo e cabaletta (ove prevista), in lingua originale, oppure un ruolo principale completo, scelto in base al livello tecnico e interpretativo raggiunto dallo studente. Altresì, studio di un programma da concerto composto di brani da camera preferibilmente in lingua straniera (cicli completi liederistici, melodie francesi, songs inglesi), sacri e/o sinfonici in lingua straniera, di qualsiasi epoca e stile. Potranno essere privilegiate l'unità musicale, quella poetica o tematica, l'omogeneità o la varietà stilistica e cronologica, rispettando i criteri della scelta di un programma professionale.
L'esecuzione deve essere a memoria.
Programmi d’esame
1° anno: Esecuzione ed interpretazione, possibilmente a memoria, di un programma che preveda arie d’opera (scelte secondo le capacità vocali dello studente), scene d’insieme (duetti, terzetti, quartetti etc ), arie da camera , sacre, brani sinfonici, per una durata complessiva di circa 30 minuti.
2° anno: Esecuzione ed interpretazione, a memoria, di un programma d’esame, diverso da quello del primo anno, che preveda arie d’opera (con recitativo e cabaletta, ove prevista) e/o scene d’insieme , oppure un ruolo operistico principale, o una consistente selezione di esso, oppure un concerto misto, composto di brani d’opera, cameristici, sacri, sinfonici ( per la durata complessiva ed approssimativa di 35/40 minuti)
PROGRAMMI DELLE ATTIVITA’ INTEGRATIVE O AFFINI OBBLIGATORIE NEI BIENNI DI MUSICA VOCALE SOLISTICA
-LETTERATURA VOCALE: secondo anno di biennio (12 ore -Individuale-ID- 2 CF)
Programma di studio: studio ed esecuzione di arie di qualsiasi epoca, stile, sia operistiche che da camera, sacre, sinfoniche, oppure arie del 1900 o di un ruolo moderno o contemporaneo. Questo corso serve per integrare ed ampliare il programma di Prassi esecutiva di biennio. Lo studente dovrà eseguire vocalmente i brani studiati, inoltre dovrà descrivere il personaggio interpretato, la situazione scenica, le motivazioni interpretative e lo stile esecutivo in relazione al periodo storico-stilistico.
Verifica: esecuzione davanti al docente delle arie o del ruolo studiati, con presentazione storico-stilistica.
Programma della prova finale (Diploma Accademico di Secondo Livello) Codi/23
La prova finale può essere svolta in una delle tre modalità sotto descritte:
- Esecutiva: Recital di arie operistiche o ruolo teatrale completo o programma da concerto misto di brani operistici e da camera-sacri-sinfonici, della durata di circa 45 minuti, accompagnato da un programma di sala che riguardi il repertorio eseguito. La valutazione terrà conto della maturità tecnico-vocale, interpretativa, dell'espressione, della perfetta dizione del repertorio presentato, e dell’esecuzione a memoria.
- Esecutiva /Teorica: Esecuzione di un programma cantato della durata di circa 40 minuti, corredato di una tesina di almeno 30 pagine che sia complementare ed esplicativa del programma musicale svolto e che dovrà essere esposta.
- Teorico / Esecutiva: Esecuzione di un programma cantato della durata di circa 30 minuti, completato da una tesi (almeno 60 pagine) che è parte integrante dell’esecuzione stessa. L'approfondimento teorico e la parte musicale hanno, in questo caso, lo stesso valore e sono l'uno completamento dell'altro.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor