CANTO
Corso Propedeutico AFAM – C.P.A.
Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Canto
Il Corso di Canto afferisce al Dipartimento di Canto e Teatro Musicale.
Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Eloisa De Felice -
I Docenti titolari del Corso di Canto sono:
Prof.ssa Mariangela Di Giamberardino -
Prof.ssa Dionisia Di Vico -
Prof.ssa Silvia Ranalli -
Prof.ssa Daniela Valentini -
Prof. Antonio Fratto -
Il Tutor del Corso di Canto è la Prof.ssa Daniela Valentini -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Requisiti di Ammissione
Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità relative alla disciplina di indirizzo:
- capacità tecnico-strumentale avanzata, da accertare mediante l'esecuzione di scale, arpeggi (vocalizzi) e/o studi;
- capacità di esecuzione con tecniche appropriate dei brani musicali presentati;
- conoscenza degli aspetti fondamentali dello stile esecutivo e dell'organizzazione sintattico-formale delle composizioni presentate, dimostrando, attraverso l'esecuzione, di aver compreso la relazione gli aspetti stilistico-formali con le soluzioni tecniche adottate
- capacità di lettura estemporanea accertata mediante la lettura di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione d'esame
- capacità di riconoscere all'ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante
- Capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore e minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante, dominante
- capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello d'ingresso al corso propedeutico per il settore di indirizzo degli strumenti musicali.
- padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui al punto 3
Programma dell’esame di Ammissione
Saranno valutati:
- L'attitudine vocale (tramite vocalizzi proposti dalla commissione), l'attitudine musicale generale.
- L'esecuzione di brani presentati dal candidato:
-
- Un'aria in stile antico di compositore italiano o straniero, in lingua italiana
- Un esercizio tratto dal Metodo Pratico di canto italiano da camera di Nicola Vaccaj
- Tre studi (tratti dai testi sottoelencati)
-
3. le motivazioni per intraprendere questo livello di studio, esplicitate tramite colloquio.
Appendice: elenco di Metodi e Studi da cui trarre i solfeggi e i vocalizzi
- ABT F., Practical Singing Tutor (for All Voices) op. 474. Ed.Schirmer- New York-London (10566). Parte III-IV, anche ed. Sheet Music (disponibile in web)
- APRILE G., 36 esercizi (per sopr, ten, alto e bar.) Libro 1° - Ed. Lucca (n. di lastra 3099) - Ed. Peters (n. di lastra 9203)
- APRILE G., Exercices pour la vocalisation, Ed. Bote & Bock (n. lastra 3841)
- BORDOGNI Marco, 24 Nuovi Vocalizzi adatti a tutte le voci, fascicolo 1, Ed. Ricordi (n. di lastra 21605) (101657).
- BORDOGNI Marco, 24 Vocalises per mezzosoprano o contralto (rivisti da A. Dorffel) Ed. Peters Leipzig n. 6938
- BUSTI, Studio di canto - Melodie per tutte le voci, libri 3° e 4°, Ed. Cottrau (n. di lastra 2062)
- CARELLI Beniamino, L'arte del canto, 24 solfeggi progressivi (libro 1°,2°,3°, 6°), Ed. Ricordi (n. di lastra 110496)
- CONCONE Giuseppe, 50 lezioni per il medium della voce op.9 , Ed Peters (in commercio)
- CONCONE Giuseppe, 50 lezioni op.9 per voce grave, Ed Peters (in commercio)
- CONCONE Giuseppe, 25 lezioni op. 10 per soprano e mezzo soprano, Ed Ricordi (in commercio).
- CONCONE Giuseppe, 40 lezioni op. 17 per baritono o basso, Ed. Ricordi (in commercio)
- CRESCENTINI Girolamo, Nuovi Solfeggi inediti per la voce do ms o contr. ad uso del vocalizzo, Milano, ed. Epimaco e Pasquale Artaria (parte I e II) (n. 251 e 252)
- CRESCENTINI Girolamo, Nuovi solfeggi progressivi, ossia Introduzione alla gran Raccolta completa degli “Esercizi pel Musica vocale da camera”, Berlin bei T. Trautwein, Breite Strafse
- CRESCENTINI Girolamo, Raccolta completa di esercizi di musica all'uso del vocalizzo: 26 lezioni progressive, Ed. Girard (n. lastra 1338)
- DAL MONTE Toti, Vocalizzi, ed. Ricordi (E.R. 2701) Ristampa 1992 (in commercio)
- GARCIA Manuel, Esercizi tratti dal Trattato completo dell'arte del canto, ed. Ricordi,vol. I e II.
- GUERCIA Alfonso, L'arte del canto, metodo per voce di sopr. o ms, parte Ed. Ricordi (n. lastra 1556)
- LABLACHE Luigi, 12 vocalizzi per voce di basso, Ed. Ricordi 12566
- LABLACHE Luigi, 28 esercizi per voce di basso, Ed. Ricordi 12565
- LABLACHE Luigi, Esercizi per soprano o tenore, Ed. Sheet Music (disponibile in web)
- LAMPERTI Giovanni Battista, 29 Preparatory Vocalises per alto, Belwin Mills P.C., Melville N.Y.
- LUTGEN B., Twenty operatic vocalises, parte 2°, Ed. Schirmer vol. n. 930-931 (in commercio)
- MAGGIONI , Solfeggi cantati per il ritmo e l'espressione, 20 solfeggi ad una voce e 5 a due voci,Ed. Curci, Milano (E. 6333 C.)
- MARCHESI Mathilde, 30 vocalizzi per voce media o alta op. 32. Ed. Schirmer (in commercio)
- MARCHESI Mathilde, Bel Musica vocale da camera “A Theoretical e Pratical Vocal Method”, introd. di Philip L. Miller, Dover Publications, Inc. New York, Seconda Parte
- MARCHESI Mathilde, Metodo teorico e pratico per Musica vocale da camera in 3 Parti (III parte), ed. Giudici & Strada, Torino
- MERCADANTE Saverio, 12 melodie parte I, 1° e 2° libro
- NAVA Gaetano, 24 solfeggi progressivi per tutte le voci (libro 2°), Ed. Ricordi (n. di
- NAVA Gaetano, Solfeggi elementari per voce di basso op. 15, ed Ricordi Milano
- PANOFKA Einrich, 24 vocalizzi op. 85 Ed Ricordi ER 2253
- PANOFKA Einrich, 24 vocalizzi progressivi op. 85 per bas e br Ed Ricordi
- PANOFKA Einrich 24 vocalizzi op. 81, per sopr., mezzosopr o ten. Ed. Ricordi (in commercio) E. R. 1572
- PANOFKA Einrich, 24 vocalizzi op.81 per contr., baritono o basso, Ed. Ricordi (in commercio). E. R. 1573
- PANSERON Auguste Mathieu, 36 vocalizzi progressivi in tutti gli stili dal Metodo completo di vocalizzazione per mezzosoprano, Ed. F. Lucca (Milano) (n.10740)
- PORPORA Niccolò, 25 vocalizzi ad una voce e a due voci., Ed Ricordi (in commercio)
- RICCI Vittorio (a cura di) L'antica scuola italiana di canto, 1° serie: 50 solfeggi per soprano, mezzosoprano o tenore, Ed J. Williams (n. di lastra 13241)
- RICCI Vittorio (a cura di) L'antica scuola italiana di canto, 2° serie: 50 solfeggi per alto o basso
- RICCI Vittorio (a cura di) L'antica scuola italiana di canto, 3° serie. 45 solfeggi per il medium della voce
- ROSSINI Gioachino, Gorgheggi e solfeggi, Ed. Ricordi (in commercio)
- SEIDLER G., L'arte del cantare (parte 2°), Ed. Carisch (in commercio)
- TOSTI Francesco Paolo, 25 solfeggi per l'apprendimento del canto (per il registro centrale della voce), Ed, Ricordi (n. di lastra 137332 - in commercio)
- TOSTI Francesco Paolo, Altri 25 solfeggi per l'apprendimento del canto (per il registro centrale della voce), dal n. 26 al n. 50, Ed, Ricordi (n. di lastra 138156 - in commercio)
- ZINGARELLI Nicola, Solfeggi del Maestro Zingarelli con accomp. al pf. di Gaetano Nava per voce di basso, ed. Milano F. Lucca (n. di lastra 16448)
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor