CANTO JAZZ
Diploma accademico di Primo Livello - DCPL05
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Canto Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi -
La Docente titolare del Corso di Canto Jazz è la Prof.ssa Susanna Stivali -
Il Tutor per il Corso di Canto Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
-
Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti)
-
Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento)
-
Esecuzione di un brano a prima vista. Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle
-
Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
-
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
-
Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell’ambito dell’ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Elenco brani
- Misty
- You Don't K now What Love Is
- Body and Soul
- My F unny V alentine
- But Not F or Me
- AllofMe
- Beautiful Love
- There Will Never Be Another You
- Just F riends
- In a MellowTone
- It Could Happen To You
- All Blues
- Blue Monk
- Billie's Bounce
- Now's thè Time
- Centerpiece
(I seguenti brani sono da cantare preferibilmente in portoghese)
- Insensatez
- Samba De U ma Nota
- Desafinado
- Amor E m Paz
Programma indicativo del 1° anno
Brani
- I'm beginning to see the light
- My romance
- My shining hour
- Blue monk
- Come rain or come shine
- Lullaby of birdland
- They can't take that away from me Our love is here to stay
- Freddie freeloader (solo Kelly)
- It don't mean a thing (Ella)
- Just friends
- I thought about you
- Autumn leaves
- Bewitched
- There is no grater love
- My funny valentine
- It don't mean a thing
- All of me
- Desafinado Meditacao
- Impro
- Es. suddivisione ritmica (Stoloff)
- Blues strutture, scale pentatoniche, scala blues
- Es. Bluescatitudes (Stoloff)
- Soli studi Snidero I
- Modi scala maggiore
- Digital pattern
- Be bop scales
- Ear training
- Guide tones
- II, V, I maj e min(Aebersold)
- Schema ( Stivali ) impro su unica scala
- Vocalese
- Doodlin'
- Twisted
- Soli
- Potato head blues (Armstrong)
- Do it the hard way (Chet)
- But not for me (Chet)
- All of me (S. Waughan)
- Shulie a bop (Waughan)
- Blues in F (Stoloff)
- Minor blues (Stoloff)
- Billie's bounce (Parker)
- Jut friends (Chet)
- Freddie freeloader (solo Kelly)
- It don't mean a thing (Ella)
- Flying home (Ella)
- Let's get lost (Chet)
Percorso monografico sui seguenti autori: Gershwin, Arlen, Rodgers & Hart, Lerner & Lowe, Porter
Programma indicativo del 2° anno
Brani
- Have you met miss Jones
- Everything happens to me
- Speak Low
- Whisper not
- Skylark
- Love for sale
- Invitation
- Yesterdays
- Softly as in a morning sunrise
- But beautiful
- Straight no chaser
- So in love
- Beautiful love
- But beautiful
- Alice in wonderland
- Easy to love
- Corcovado
- Dindi
- Chega de saudade
- O pato (versione Passos)
- Antropology
- Oleo
- My one and only love
- Tea for two (versione O'day)
- Rhythm Changes (Stoloff)
- The way you look tonight
- Vocalese
- Confirmation
- Four (solo Davis e solo Lambert ) Vocalese di Hendrics
- Doodlin' (Lambert Hendricks & Ross )
- Freddie Freeloader (Hendrics su solo Miles)
Trascrizioni
- Just friends (C. Baker)
- Billie's bounce (Parker)
- Blue skies (Ella)
- So what (Davis)
- How high the moon (Ella)
- There will never be another you (Chet)
- Thou swell (Carter)
- Freddie Freeloader (solo Miles)
- Line for Lions
- Nature boy (Elling)
- Bye Bye Blackbird (solo Jarret)
- Someday my prince will come (Miles)
- If I were a bell (Miles)
- Miss Jones (Stoloff)
Improvvisazione
Schema (Stivali) di impro su varie scale
Modi scala minore melodica, (agilità su I, IV,V,VII dei modi della scala).
Arpeggio a quattro suoni (maj, maj #5,7,7#5, semid. dim).
Es. modi alternati con i gradi (dor-lidio, mis, frigio, eol, locrio) (su pagina digital pattern)
Es. modi con i gradi (sempre su i digital pattern) superlocria, locria#2, lidian dom, min melodica Es. da How to play bebop vol 1 es 1 e 2 scal S/T (peri dominanti) con risoluz. e modulaz per 4° ascedente sul giro C7b9/C7b9/Fm/Fm/C7b9/C7b9/F/F
Es. da How to play be bop vol.1 pattern dim. pag 45 con risoluz. e modulaz di 4°asc. C7b9/C7b9/Fm/Fm/C7b9/C7b9/F/F
Cromatismi (Aebersold vol 1)
Digital pattern su modi scala minore, pattern (aebersold vol III su II V I min. e V b9), scale be bop, rythm changes, triadi, quadriadi accordi brani, guide tones, guide tones su tensioni, scrittura soli, arpeggi e scale su accordi dei brani,
- impro su II V I per tono discendente, (traccia 4 vol 3 aebersold)
- su circolo V, Imaj, VI,IImin,I7 (vol 1 tr.16),
- Imaj, Imin, Imaj-I7 (di 4e ascendenti),
- Imaj-Vsus-Imaj-I7 (tr.10 vol. 21)
- Turn around
Percorso monografico su Ellington,Stryhorn
Percorso monografico su un cd di un cantante con analisi formale e stilistica approfondita
Programma indicativo canto jazz – 3° anno
Brani
- Detour ahead
- Joy spring (con solo)
- All of you
- Whisper not
- Boplicity
- Round midnight
- Lush life
- Invitation
- Night in Tunisia
- Sweet Georgia Brown
- In walked bud
- I remember you Donna lee
- Dat there
- Stella by starlight
- Alone togheter
- Waltz fot debby (Evans-Tony Bennett)
- Chega de saudade
- Agua de marco
- Retrato em branco e preto
- Lonely woman
- If you could see me now
- A flower is a lovesome thing Prelude to a kiss
- If you could see me now
- Skylark
- In a sentimental mood
- Improvvisazione
- Modi Scala minore melodica e armonica (digital pattern)
- Rhythm changes struttura e Stoloff
- Arpeggi con rivolti fino alla 13 ma
- (Arp. Diminuiti con rivolti partendo da terza dell'acc.7b9 su (C7b9/C7b9/Fm/Fm/C7b9/C7b9/F/F)
- Armonizz.a 4 voci su min. melodica, superlocria, lidyan dominant)
- Min. melodica, superlocria, Lydian dominant
- Scala H/W, e W/H
- Pattern vol.3 aebersold su dominanti
- Impro su V e V alt (vol 84 cd2 track 7) e vol.3 traccia 3
- Turn arounds vol.16 con arpeggi
- Vol.84 Aebersold V e V alt risoluzione I min cd 2 track7
Soli
- Joy spring C. Brown
- Cousin Mary (Coltrane)
- Bye Bye Blackbird (intro e tema Jarret)
- Lady be good (Ella)
- Airmail special (Ella)
- Tenor Madness (S. Rollins)
- St.Thomas (Rollins)
- Vocalese
- Body and soul C. Hawkins (Jefferson)
- Moody's mood (Moody)
- Parker's mood
- Good bye pork pie hat (con Vocalese)
Percorso monografico su Mingus, Hersch, Wheeler
Percorso monografico su un cd di un cantante con analisi formale e stilistica approfondita
Programma della prova finale
La prova finale si svolge in due fasi:
- Esecuzione di brani da parte dello studente, con eventuale partecipazione di altri musicisti a cura dello stesso, per un massimo di 20 minuti. La scelta dei brani è legata al tema trattato nella tesi.
- Discussione della tesi, di fronte alla Commissione, con introduzione da parte del relatore della stessa, per un massimo di 20 minuti.