CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL08
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Canto Rinascimentale e Barocco afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
La Docente titolare è la Prof. Marina Bartoli -
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Tutor per il Corso di Canto rinascimentale e barocco è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - mr.agresti @conservatorio-frosinone.it
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma esame di Ammissione
Il candidato dovrà presentare almeno 4 brani scelti tra:
1) brani monodici di recitar cantando, canzoni, lamenti, madrigali monodici del seicento italiano, anche tratti da Cantate profane e sacre o da Opere ( Monteverdi, D’India, Strozzi, Cavalli, Caccini
e contemporanei)
2) Cantata da Camera, Mottetto o Arie d' Opera di Stradella, Scarlatti Vivaldi, Haendel, Bach e contemporanei (con recitativo, se presente) CON DA CAPO
VARIATO
In sede d'esame verrà eseguito un brano a scelta del candidato ed uno o più scelti dalla commissione tra quelli proposti dal candidato
-breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor