CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL08

Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Canto Rinascimentale e Barocco afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

La Docente titolare è la Prof. Marina Bartoli - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Canto rinascimentale e barocco è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti  - mr.agresti @conservatorio-frosinone.it

 Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

  • Tre arie di cui almeno una tratta dal repertorio seicentesco, ed una preferibilmente con recitativo; il candidato ne eseguirà una a propria scelta ed una o più a scelta della
  • vocalizzi che dimostrino il livello tecnico del
  • breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato

Programma del corso di Prassi esecutive e repertori

 Prima annualità

Esecuzione di un programma da concerto della durata 25 minuti con programma comprendente:

  • brani monodici di recitar cantando, canzoni, lamenti, madrigali monodici del seicento italiano tratti da Cantate profane e sacre o da Opere (Monteverdi, Strozzi, Cavalli, Caccini e contemporanei)
  • Cantata da Camera, Mottetto o Arie d' Opera di Vivaldi, Haendel, Bach e contemporanei (preferibilmente recitativo) con "da capo" variato.
  • Eventualmente un' Aria tratta da Opera, Cantata o Oratorio della seconda metà del settecento (classica) di Mozart, Haydn o contemporanei.

N.B. - nel programma devono essere presenti almeno tre differenti lingue.

Seconda annualità

Esecuzione di un programma da concerto della durata di 30 minuti con programma diverso da quello portato nell' annualità precedente comprendente:

  • brani monodici di recitar cantando, canzoni, lamenti, madrigali monodici del seicento italiano tratti da Cantate profane e sacre o da Opere ( Monteverdi, Strozzi, Cavalli, Caccini e contemporanei)
  • Cantata da Camera, Mottetto o Arie d' Opera di Vivaldi, Haendel, Bach e contemporanei (preferibilmente recitativo) con "da capo" variato
  • eventualmente un' Aria tratta da Opera, Cantata o Oratorio della seconda metà del settecento (classica) di Mozart, Haydn o contemporanei.

N.B. -nel programma devono essere presenti almeno tre differenti lingue

Terza annualità

Esecuzione di un programma da concerto della durata di 30 minuti con programma diverso da quello portato nelle annualità precedente comprendente:

  • brani monodici di recitar cantando, canzoni, lamenti, madrigali monodici del seicento italiano tratti da Cantate profane e sacre o da Opere ( Monteverdi, Strozzi, Cavalli, Caccini e contemporanei)
  • Cantata da Camera, Mottetto o Arie d' Opera di Vivaldi, Haendel, Bach e contemporanei (preferibilmente recitativo) con "da capo" variato
  • eventualmente un' Aria tratta da Opera, Cantata o Oratorio della seconda metà del settecento (classica) di Mozart, Haydn o contemporanei.

N.B. - nel programma devono essere presenti almeno tre differenti lingue.

Programma  della prova finale

  • Esecuzione di un programma da concerto di almeno 40 minuti con repertorio tratto dal programma dei corsi.
  • Discussione della tesi concordata con il relatore.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor