CHITARRA

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL09

Link al Piano di Studi di Biennio

Il corso di Chitarra afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di Chitarra sono:

  • Prof. Aligi Alibrandi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prof. Eugenio Becherucci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prof. Stefano Palamidessi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il corso di Chitarra è la Prof.ssa Loredana Crucitti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

 Programma dell'esame di ammissione

Il programma corrisponde all'esame di 3° annualità del diploma di primo livello, esclusa la prova in 3 ore

Programma dell’esame di Prassi esecutive e repertori

1° anno:

Il programma di esame avra una durata minima di 30 minuti e dovra comprendere almeno due opere tratte dal repertorio del XVIII° e XIX° secolo, di adeguato impegno tecnico e interpretativo.

2° anno:

Il programma di esame avra una durata minima di 30 minuti e dovra comprendere almeno due opere tratte dal repertorio del XX° e XXI° secolo, di adeguato impegno tecnico e interpretativo e rappresentative della scrittura moderna e contemporanea.

Programma della prova finale

  • Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 30 minuti per strumento solo e/o strumento e pianoforte e/o strumento e orchestra (riduz. per strumento e pianoforte) più la discussione di una tesi scritta su tema definito all’inizio del secondo anno di studio e presentata almeno un mese prima dell’esame finale, inerente repertorio/trattatistica/ metodologia/ storia e tecnica dello strumento

OPPURE

  • Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti per strumento solo e/o strumento e pianoforte e/o strumento e orchestra (riduz. per strumento e pianoforte) più una breve presentazione dei brani che si eseguiranno (Programma di sala) 

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor