CHITARRA

Corso Propedeutico AFAM - C.P.A.

Link al piano di studi del Corso Propedeutico di Chitarra

Il corso di Chitarra afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di Chitarra sono:

  • Prof. Aligi Alibrandi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prof. Eugenio Becherucci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Prof. Stefano Palamidessi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.

L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.

L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria. 

E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.

Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.

Programma dell'esame di ammissione

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.

 Prima prova

1) Tecnica strumentale

  • Due scale semplici nelle tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottave consentita dallo strumento, una scala per terze, seste, ottave e decime nelle tonalità a scelta del candidato.
  • GIULIANI, Op. I (Parte I): alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione
  • Un esercizio sulle legature di adeguata difficoltà tecnica scelto dal candidato.

2) Presentazione di almeno 3 brani tratti dal seguente repertorio:

- Una composizione dei secoli XVI, XVII, XVIII tratta dalla letteratura per liuto, vihuela o chitarra antica (a scelta del candidato).

- Un brano del XIX° secolo tratto dai seguenti autori:

  • AGUADO, Metodo per chitarra
  • CARCASSI, Sei Capricci Op. 26, 25 Studi Op. 60, 10 Piccoli pezzi Op. 11, 6 Valzer Op. 4, Le nouveau papillon Op. 5;
  • CARULLI, 24 Preludi Op. 114, Metodo (Volume 3° Parte I): Raccolta di studi progressivi;
  • DIABELLI, Studi Op. 89;
  • GIULIANI, Studi Op. 111, 24 Studi Op. 48, Sei Preludi Op. 83, Choix de mes fleurs chéries Op. 46, 12 Divertimenti Op. 40;
  • PAGANINI, 43 Ghiribizzi M.S. 43;
  • SOR, Studi Op. 31, Studi Op. 35, Studi Op. 60 (dal n. 18 al n. 25), Est-ce bien ?a? (6 Pezzi) Op. 48; o altro autore dello stesso periodo (sec. XIX): un brano di adeguata difficoltà.

- Un brano del XX° o XXI° secolo tratto dai seguenti autori:

  • TARREGA: Preludi;
  • SAGRERAS, Le seconde lezioni di chitarra;
  • PUJOL, Escuela razonada de la Guitarra;
  • SMITH-BRINDLE, Guitarcosmos;
  • PONCE, 24 Preludi;
  • VILLA-LOBOS, 5 Preludi;
  • CASTELNUOVO-TEDESCO, Appunti (Quaderno Primo);
  • BROUWER, Estudios sencillos;
    • altro autore moderno o contemporaneo: un brano di adeguata difficoltà.

Seconda prova

Il candidato dovrà dimostrare padronanza adeguata al livello richiesto nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor