CHITARRA JAZZ
Corso Propedeutico AFAM - CPA
Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Chitarra Jazz
Il Corso di Chitarra Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.
Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi -
I Docenti titolari del Corso di Chitarra Jazz sono:
il Prof. Antonio Jasevoli -
Il Prof. Stefano Micarelli -
Il Tutor per il Corso di Chitarra Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prova pratica
Tecnica : esecuzione della scala maggiore e pentatonica in diverse parti della tastiera
Armonia : conoscenza degli accordi principali, triadi e accordi di settima
Ritmica: suonare in maniera fluida ritmiche in ottavi e in ottavi swing
Brani: Accompagnamento di una struttura blues
Esecuzione dello standard Autumn Leaves, tema, accompagnamento ed eventualmente improvvisazione
Lettura: lettura sullo strumento con i quarti
Prova teorica
Il candidato dovrà dimostrare capacità di base nella conoscenza della notazione musicale, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Programma dell’esame di certificazione finale
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
- Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti)
- Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento)
- Esecuzione di un brano a prima vista. Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle
- Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
- Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell'ambito dell'ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
Elenco Brani | |||
---|---|---|---|
1 |
All Blues |
11 |
I Could Write a Book |
2 |
All of Me |
12 |
I Mean You |
3 |
All the Things You Are |
13 |
In A Sentimental Mood |
4 |
Autumn Leaves |
14 |
Misty |
5 |
Beautiful Love |
15 |
Mr. PC |
6 |
Billie's Bounce |
16 |
My Romance |
7 |
Blue Bossa |
17 |
Perdido |
8 |
Blue Monk |
18 |
Satin Doll |
9 |
Cantaloupe Island |
19 |
Tenor Madness |
10 |
Days of Wine and Roses |
20 |
Yesterdays |