CHITARRA JAZZ
Diploma accademico di Primo Livello - DCPL10
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Chitarra Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.
Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi -
I Docenti titolari del Corso di Chitarra Jazz sono:
il Prof. Antonio Jasevoli -
Il Prof. Stefano Micarelli -
Il Tutor per il Corso di Chitarra Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prima prova
- Esecuzione di 2 brani tratti dall'elenco riportato sotto, uno a scelta del candidato, uno a scelta della commissione (con accompagnamento di basso/ contrabbasso, batteria ed eventuali altri strumenti)
- Esecuzione di uno standard di tipo Ballad, a scelta del candidato per strumento solo, o voce (in questo caso accompagnato da un altro strumento)
- Esecuzione di un brano a prima vista. Per gli strumenti armonici: con melodia e sigle da armonizzare. Per gli strumenti monodici: lettura della melodia ed eventuale interpretazione delle sigle
- Accertamento delle competenze tecniche (scale, arpeggi etc.) La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell'utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata, mediante esecuzione a prima vista di un solfeggio parlato di media difficoltà scritto nelle chiavi di violino e di basso abbinate, e di un solfeggio cantato, cioè intonazione a prima vista di una facile melodia scritta in chiave di violino.
- Il candidato dovrà saper riconoscere intervalli (nell'ambito dell'ottava), scale maggiori e minori, scale modali accordi (triadi e quadriadi in posizione fondamentale)
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Elenco Brani | |||
---|---|---|---|
1 |
All Blues |
11 |
I Could Write a Book |
2 |
All of Me |
12 |
I Mean You |
3 |
All the Things You Are |
13 |
In A Sentimental Mood |
4 |
Autumn Leaves |
14 |
Misty |
5 |
Beautiful Love |
15 |
Mr. PC |
6 |
Billie's Bounce |
16 |
My Romance |
7 |
Blue Bossa |
17 |
Perdido |
8 |
Blue Monk |
18 |
Satin Doll |
9 |
Cantaloupe Island |
19 |
Tenor Madness |
10 |
Days of Wine and Roses |
20 |
Yesterdays |
Programma del corso di prassi esecutive e repertori
1° anno
- Tecnica, suono e pronuncia
- Ear training
- Scale maggiori, pentatoniche, arpeggi di triade e di settima, modi della scala maggiore
- Accordi di settima ed estesi
- Improvvisazione su semplici brani tonali
- Accompagnamento, i diversi tipi a seconda dell'organico
- Lettura di brani jazz e studi
2° anno
- Ear training, trascrizione
- Scala minore melodica e modi
- Rivolti degli accordi di settima, drop2 e 3
- Improvvisazione su brani tonali e modali
- Studio e analisi di assolo dei grandi musicisti jazz.
- Armonizzazione di una melodia
- Sostituzioni
- Lettura di brani jazz e studi
3° anno
- Ear training, trascrizione
- Studio di brani in tutte le tonalità
- Improvvisazione su brani di jazz moderno
- Studio e analisi di assolo dei grandi musicisti jazz.
- Tecniche avanzate di armonizzazione di una melodia
- Spostamenti ritmici, tempi dispari
- Improvvisazione modale, out
- Lettura di brani jazz, studi e partiture di orchestra jazz
Programma degli esami di prassi esecutive e repertori
1° anno
Prova strumentale: Suonare 2 brani “standard”, di cui un brano a piacere e uno preso dalla lista del repertorio di base (allegato A). Per ognuno il candidato dovrà considerare esposizione della melodia, accompagnamento e improvvisazione.
Esecuzione e pronuncia: Il candidato dovrà preparare uno studio melodico a proprio piacere dal testo “Jazz Conception” di Jim Sneidero.
Prova di tecnica: esecuzione e/o spiegazione di un elemento musicale circoscritto (es. modo, accordo, scala).
Prova di lettura estemporanea: Verrà richiesta la lettura di uno studio estratto da “Melodic Rhythms” (W.Leavitt) compreso tra lo studio #1 e lo studio #21. Potrà essere richiesta anche la lettura con pronuncia “swing” degli ottavi e la lettura delle sigle degli accordi.
2° anno
Prova strumentale: Suonare 2 brani “standard” di cui un brano a piacere con l'armonizzazione della melodia tematica e uno scelto dalla commissione dalla lista del repertorio di base (allegato A), considerando melodia, accompagnamento e improvvisazione.
Esecuzione e pronuncia: Il candidato dovrà preparare uno studio melodico a proprio piacere dal testo “Guitar Style” di Joe Pass.
Prova di tecnica: esecuzione e/o spiegazione di un elemento musicale circoscritto (es. modo, accordo, scala).
Prova di lettura estemporanea: Verrà richiesta la lettura di uno studio estratto da “Melodic Rhythms” (W.Leavitt) compreso tra lo studio #21 e lo studio #43. Potrà essere richiesta anche la lettura con pronuncia “swing” degli ottavi e la lettura delle sigle degli accordi.
3° anno
Prova strumentale: Conoscenza di tutti brani del repertorio di base (allegato A), esecuzione di un brano dalla lista a scelta della commissione e di un brano a piacere preparato dal candidato di difficoltà armonica medio-avanzata.
Per ognuno il candidato dovrà considerare esecuzione della melodia, accompagnamento e improvvisazione, almeno per uno dei due l'armonizzazione della melodia e l'eventuale arrangiamento.
Esecuzione e pronuncia: Il candidato dovrà preparare l'esecuzione di un assolo di uno o più chorus tratto da improvvisazioni di chitarristi o grandi musicisti jazz (riferimenti: Charlie Parker Omnibook, Charlie Christian - Jazz Masters, Best Of Jazz Guitar - Wolf Marshall).
Prova di tecnica: esecuzione e/o spiegazione di un elemento musicale circoscritto (es. modo, accordo, scala).
Tecniche di lettura estemporanea: lettura a prima vista di parti per ensemble di chitarre jazz (Mel Bay Jazz Guitar Ensembles). lettura di temi jazz, melodia e sigle.
Allegato A: Repertorio di base
- All The Things You Are
- Autumn Leaves
- Beautiful Love
- Billie's Bounce
- Blue Bossa
- Blue Monk
- Body And Soul
- Footprints
- Just Friends
- Night And Day
- On Green Dolphin Street
- Solar
- Someday My Prince Will Come
- Stella By Starlight
- Summertime
- Tune Up
- What Is This Thing Called Love
Programma della prova finale
La prova finale si svolge in due fasi:
1°: esecuzione di brani da parte dello studente, con eventuale partecipazione di altri musicisti a cura dello stesso, per un massimo di 20 minuti. La scelta dei brani è legata al tema trattato nella tesi.
2°: discussione della tesi di fronte alla Commissione, con introduzione da parte del relatore della stessa, per un massimo di 20 minuti.