CHITARRA
Corso Accademico di Primo Livello - DPCL09
Link al piano di studi di Triennio
Il corso di Chitarra afferisce al Dipartimenti di Archi e Corde.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Francesco Negroni -
I Docenti titolari del Corso di Chitarra sono:
-
Prof. Aligi Alibrandi -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Prof. Eugenio Becherucci -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -
Prof. Stefano Palamidessi -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Tutor per il corso di Chitarra è la Prof.ssa Loredana Crucitti -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell'esame di ammissione
Prima prova
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Presentazione di almeno 3 studi tratti dal seguente repertorio:
- SOR, Studi tratti dalle op. 6 (nn. 3, 6, 11 e 12), op. 29 (nn. 13, 17, 22 e 23), op. 31 (nn. 16, 19, 20 e 21) e op. 35 (n. 16),
- GIULIANI, Studi op. 111
- COSTE, 25 studi op. 38
- PUJOL, Studi dal III o IV libro della "Escuela razonada de la guitarra"
- VILLA-LOBOS, 12 studi
- Studi di autore moderno o contemporaneo
Presentazione di un programma della durata minima di 15 minuti comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco (originale per liuto o strumenti assimilabili), un brano dell'Ottocento e uno moderno o contemporaneo.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Seconda prova
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
Terza prova
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma degli esami di "Prassi esecutiva e repertori"
1° Anno
- Sor: Due studi estratti a sorte tra cinque presentati a scelta dall’Op. 6 (esclusi i nn. 1,2,4,5,8), Op. 35 n. 16 e dall’Op. 29
- Villa Lobos: Uno studio estratto a sorte fra tre presentati a scelta fra i “Douze Etudes”
- Musica antica: Una composizione di rilevante impegno contrappuntistico originale per liuto (rinascimentale o barocco), vihuela o chitarra antica
- Una composizione estratta a sorte fra tre presentate dal candidato, ognuna appartenente ad un autore del seguente elenco: Paganini, Legnani, Mertz, Coste, Regondi
- Una composizione a scelta appartenente alla seconda metà del secolo XX° o contemporanea, di adeguato impegno tecnico
2° Anno
- Sor: Due studi estratti a sorte fra cinque presentati a scelta dall’Op. 6 (esclusi i nn. 1,2,4,5,8), Op. 35
- 16 e dall’Op. 29. (esclusi quelli presentanti all’esame di Chitarra I)
- Villa Lobos: Uno studio estratto a sorte fra tre presentati a scelta fra i “Douze Etudes” (esclusi quelli presentanti all’esame di Chitarra I)
- Almeno due brani di carattere diverso tratti dalle opere di L Weiss per liuto o J. S. Bach per liuto, violino o violoncello
- Un brano del XIX secolo originale per chitarra (Sonata, Ouverture, Fantasia, Potpourri, Tema con variazioni, ecc.)
- Una importante composizione del XX° o XXI° secolo originale per chitarra o trascrizione storica(Tarrega, Llobet, Segovia)
- Lettura di una facile composizione assegnata dalla commissione cinque minuti prima della prova, allo scopo di evidenziare gli elementi strutturali e stilistici
3° Anno
- Almeno due brani di carattere diverso tratti dalle opere di S .L. Weiss per liuto e di Johann Sebastian Bach per liuto, violino o violoncello
- Un brano del XIX secolo originale per chitarra di adeguato impegno tecnico
- Una composizione scelta fra le opere da concerto di autori del Novecento storico
- Un importante brano originale per chitarra, rappresentativo della scrittura contemporanea
- Interpretazione ed esecuzione sulla chitarra di una brano assegnato dalla commissione tre ore prima della prova
Programma della prova finale
-
Esecuzione di un programma da concerto della durata di 30 minuti e discussione di una tesi scritta, su tema definito all’inizio del terzo anno di studio, presentata almeno un mese prima dell’esame finale inerente: Repertorio e/o Trattatistica e/o Metodologia e/o Storia e Tecnica dello strumento.
OPPURE
-
Esecuzione di un programma da concerto della durata di 45 minuti con breve presentazione scritta dei brani che verranno eseguiti (Programma di sala)
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor