CLARINETTO

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL11

Link al piano di studi di Biennio

Il Corso di Clarinetto afferisce al Dipartimento di Fiati.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolare della Scuola di Clarinetto sono:

Prof. Dario Bellardini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Antonello Timpani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Ermanno Veglianti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Clarinetto è il Prof. Antonello Timpani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

 Esecuzione: di un tempo di concerto o sonata da Mozart al ‘900 a scelta del candidato ed esecuzione di 2 studi a scelta del candidato tra quelli in programma nel Triennio.

Programma di studio

1° Anno

CFA 20/ ORE 40 Prassi Esec.e Rep.+CFA 5/ ORE 20 Pratica dei passi orchestrali

  • Spohr Concerto n.1 o n. 3 per clarinetto e orchestra;
  • M. von Weber “Concerto n. 1 in FA min. Op. 73” per clarinetto e orchestra
  • Finzi Concerto per clarinetto e orch.;
  • Copland Concerto per clarinetto e orch.;
  • Brahms Sonate Op. 120 n. 1 per clarinetto e pianoforte .;
  • Schuman Fantasiestucke per clarinetto e pianoforte
  • Debussy Premiere Rapsodie per clarinetto e pianoforte .;
  • Poulenc Sonata per clarinetto e pianoforte
  • Stravinsky Three Pieces
  • Bucchi Concerto

Verranno studiati brani per clarinetto solo e studi concordati con il docente.
Verranno affrontati i principali Passi Orchestrali concordati con il docente. 

2° Anno

CFA 20/ORE 40 Prassi Esec. e Rep.+ CFA5/ ORE 20 Tecniche di lett. estemporanea e Improvvisazione allo strumento.

  • A. Mozart “ Concerto in LA K622” per clarinetto e orch.;
  • Spohr Concerto n.2 o n. 4 per clarinetto e orch.;
  • Nilsen Concerto per clarinetto e orchestra
  • Francaix Concerto per clarinetto e orchestra
  • Tomasi Concerto per clarinetto e orchestra
  • Brahms Sonata Op, 120 n. 2 per clarinetto e pianoforte .;
  • Schuman Romanze per clarinetto e pianoforte
  • Hindemith Sonata per clarinetto e pianoforte
  • Bernstein Sonata per clarinetto e pianoforte .
  • Sutermeister Capriccio

Verranno studiati brani per clarinetto solo e studi concordati con il docente.
Verranno affrontati i principali Passi Orchestrali concordati con il docente. 

Programma di esame

1° Anno

  1. Esecuzione di 1 studio a scelta del candidato tra quelli studiati o esecuzione di un brano per clarinetto solo;
  2. Esecuzione di un tempo di un concerto per clarinetto e orchestra a scelta dello studente tra quelli studiati;
  3. Esecuzione di due tempi di un brano per clarinetto e pianoforte a scelta dello studente tra quelli studiati.

2° Anno

  1. Esecuzione di 1 studio a scelta del candidato tra quelli studiati o esecuzione di un brano per clarinetto solo;
  2. Esecuzione di un tempo di un concerto per clarinetto e orchestra a scelta dello studente tra quelli studiati;
  3. Esecuzione di due tempi di un brano per clarinetto e pianoforte a scelta dello studente tra quelli studiati;

Programma della prova finale

Per la prova finale è possibile scegliere fra due opzioni

L'opzione A)  comprende: RECITAL con programma a scelta del candidato della durata minima di 50 minuti, con programma di sala

L'opzione B) comprende due prove:

  1. Esecuzione di un programma a scelta del candidato della durata minima di 30 minuti;
  2. Discussione di una Tesi scritta su un argomento proposto dal Candidato e approvato dal Consiglio di Corso.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor