CLARINETTO STORICO
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL13
Link al Piano di Studi di Biennio
Il corso di Clarinetto storico afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo la Banca -
Il Docente titolare è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Tutor per il Corso di Clarinetto storico è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma di ammissione
1. Esecuzione di almeno 3 brani tratti dal Metodo per Clarinetto di X. Lefevre (Parigi, prima edizione del 1802) dove vengono evidenziate caratteristiche tecniche peculiari del clarinetto storico. La scelta dei brani prenderà in considerazione i 15 esercizi da pag. 116 a pag. 118.
In sostituzione brani di pari o livello superiore.
2. Presentazione di almeno due delle 12 Sonate per clarinetto e basso tratte dal Metodo per Clarinetto di X. Lefevre (Parigi, prima edizione del 1802). In sostituzione di una delle Sonate è possibile presentare un brano di pari o superiore difficoltà. La durata dei brani presentati per questa prova non può essere complessivamente inferiore a 15 minuti.
3.Lettura a prima
Colloquio di carattere generale e motivazionale.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento
Programma indicativo I annualità
- Spohr, Concerto n. 2 in Mib magg. Op. 57 per cl. e orch.;
- M. von Weber,Concerto n. 1 in FA min. Op. 73 per cl. e orch.;
- Stamitz, Concerto per Clarinetto e orchestra.
- P. Telemann, Concerto per due chalumeaux in Re minore
- Stamitz, Concerto per clarinetto Nr.3
- Sciroli, Sonata per clarinetto e basso continuo
- Verranno studiati brani per clarinetto solo e studi concordati con il docente
Programma Esame I^ Annualità
- Esecuzione di un concerto per clarinetto e orchestra (nella trascrizione per fortepiano)
- Esecuzione di una Sonata per e fp;
- Dar prova di conoscere altri sistemi (Chalumeau, Clarinetto sistema Muller, Sistema Öhler, Sistema Boehm ecc.)
- Esecuzione di Passi Assolo, scelti dalla Commissione, tra quelli concordati durante l’anno con il docente di riferimento, con relativa spiegazione storico-musicale e difficoltà tecniche
Programma Indicativo II° Annualità
- A. Mozart “ Concerto in LA K622” per cl. e orch.;
- Rossini “Introduzione, Tema e Variazioni” per cl. e orch.;
- B. Mendelsshon Sonata per clarinetto
- Kuffner introduzione tema e variazione
- A. Paganelli Concerto per clareto
- Schumann “Romanze” per cl. e pf.;
Programma Esame II^ Annualità
- Esecuzione di un Concerto per clarinetto e orchestra (nella trascrizione per fortepiano)
- Esecuzione di una Sonata per e fp e o con Basso continuo
- Dar prova di conoscere altri sistemi (Chalumeau, Clarinetto sistema Muller, Sistema Öhler, Sistema Boehm ecc.)
- Esecuzione di Passi Assolo, scelti dalla Commissione, tra quelli concordati durante l’anno con il docente di riferimento , con relativa spiegazione storico-musicale e difficoltà tecniche incontrate.
Prova finale
Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
- Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
- a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30
b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor