COMPOSIZIONE
Corso Propedeutico AFAM - CPA
Link al piano di studi del Corso propedeutico - Composizione
Il Corso di Composizione afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
I Docenti titolari sono:
Prof. Maurizio Giri -
Prof. Luca Salvadori -
Prof. Riccardo Santoboni -
Il Tutor del corso di Composizione è il Prof. Luca Salvadori -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Colloquio attitudinale e motivazionale
1) Relativo alle abilità musicali generali
- capacità di conoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello d’ingresso al corso propedeutico per il settore d’indirizzo degli studi musicali;
- padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui al punto
2) Relativo alla disciplina d’indirizzo
- Verifica della capacità analitica su una breve pagina musicale presentata dalla Commissione;
- Verifica della capacità di riconoscimento storico-stilistico e identificazione dell’organico dall’ascolto di un breve brano proposto dalla Commissione;
- Verifica delle conoscenze negli ambiti della Teoria Musicale e della Cultura musicale con eventuale presentazione di elaborati (lavori di scuola, esercizi di armonia, contrappunto, trascrizioni, orchestrazioni);
- Presentazione di almeno una breve composizione
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor