COMPOSIZIONE JAZZ

Corso Accademico di Secondo Livello– DCSL64

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di  Composizione Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.

Il Coordinatore del dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente del Corso di  Composizione Jazz è il Prof. Saffirio Andrea- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Composizione Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

 Programma dell'esame di ammissione

Per candidati in possesso di diploma di laurea di primo livello conseguita alla fine del triennio jazz di vecchio o nuovo ordinamento:

Di fronte alla Commissione per le materie teoriche:

1a prova: esame e discussione con la commissione di due composizioni e/o arrangiamenti originali del candidato forniti alla commissione in copia cartacea; è possibile, in aggiunta agli spartiti e/o partiture, portare anche una versione audio.

2a prova: verifica (orale o scritta) delle conoscenze teoriche, con particolare attenzione all'armonia jazzistica avanzata.

I candidati NON in possesso di diploma di laurea di primo livello conseguita alla fine del triennio jazz di vecchio o nuovo ordinamento, ma in possesso di altro diploma di laurea dovranno sostenere 2 Prove suppletive da aggiungersi alle 5 sopraelencate:

3a prova: Prova di arrangiamento e orchestrazione (durata della prova: 5 ore in clausura): sviluppare adeguatamente il brano dato (fornito completo di melodia, ritmo e sigle) arrangiandolo per orchestra jazz di 5 strumenti a fiato (tromba, alto sax, tenor sax, trombone, baritone sax) e ritmica (pianoforte, chitarra, basso e batteria) su partitura con un pentagramma per ogni singolo strumento, con le parti in chiave di concerto.

4a prova: Prova di analisi scritta (durata della prova: 3 ore in clausura): scrivere un'analisi (possibilmente completa di forma, sviluppo melodico e ritmico, orchestrazione ed arrangiamento, assoli, stile, cenni storici, ecc.) di un brano registrato fornito in versione CD.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor