COMPOSIZIONE
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL15
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Composizione afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
I Docenti titolari sono:
Prof. Maurizio Giri -
Prof. Luca Salvadori -
Prof. Riccardo Santoboni -
Il Tutor del corso di Composizione è il Prof. Luca Salvadori -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell'esame di ammissione
Gli studenti in possesso del Compimento Inferiore di Composizione o di Composizione Sperimentale, o del Diploma di Organo, (di V.O.D.) sono esentati dalle prove scritte.
Prima prova
- Realizzazione di: contrappunto vocale fiorito a tre parti su Canto dato; oppure Esposizione e un divertimento di una Fuga strumentale o vocale a 4 voci su Soggetto dato; oppure Invenzione a tre voci in stile bachiano su Tema dato (tempo max 12 ore, in aula fornita di );
- Composizione di un brano per pianoforte su incipit dato dalla commissione; (tempo max 12 ore, in aula fornita di )
- Presentazione e discussione di almeno una composizione originale del candidato;
Seconda prova
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano per più strumenti a scelta della commissione;
- Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale: fondamenti storici e teoria dell'armonia tonale, teoria e tecniche del contrappunto, storia e analisi delle forme musicali;
N.B.: La commissione, esaminati i curriculum dei candidati e visto l’esito delle prove di ammissione, può assegnare eventuali debiti formativi da assolvere, qualora ammessi, durante il primo anno di corso. I docenti delle discipline di base hanno facoltà se lo ritengono necessario, all’inizio del primo anno accademico, di sottoporre a verifica di livello gli studenti ammessi, indirizzando quelli non adeguatamente preparati verso corsi di carattere propedeutico (debiti formativi). Nel caso di debiti formativi rilevanti è possibile essere ammessi a frequentare un anno di corso propedeutico. Il riconoscimento di eventuali Crediti Formativi è riservato ai docenti e/o ai Consigli di Scuola delle varie discipline di insegnamento.
Programmi di studio
Composizione 1
- Le Forme-Sonata: la sonata per pianoforte, per strumento e pianoforte, il quartetto per archi, la sinfonia
- Lo stile classico: Haydn, Mozart, Beethoven
- Scrittura musicale creativa
Strumentazione e orchestrazione 1
- Gli strumenti dell'orchestra: caratteristiche tecniche ed espressive
- Il quartetto per archi e l'orchestra nel periodo Classico
- L'orchestra nel periodo classico; esempi e modelli da Haydn, Mozart, Beethoven
Composizione 2
- L'evoluzione del linguaggio musicale tra fine ‘800 e inizi ‘900
- Tardo Romanticismo e/o Impressionismo (a scelta del docente)
- Scrittura musicale creativa
Strumentazione e orchestrazione 2
- Approfondimenti sugli strumenti dell'orchestra e sulle tecniche di orchestrazione.
- Evoluzione degli organici orchestrali tra ‘800 e ‘900
- L'orchestrazione tra Tardo Romanticismo e Impressionismo
Composizione 3
- I nuovi linguaggi musicali del primo ‘900: Stravinsky, Bartok, Schoenberg, Berg, Webern, Respighi, Varèse, ecc.
- Scrittura musicale creativa
Strumentazione e orchestrazione 3
- La grande orchestra, i nuovi strumenti
- L'Orchestrazione nel primo ‘900: tecniche e stili.
Programma degli esami
Composizione 1
- Realizzazione, in aula fornita di pianoforte e nel tempo max di 12 ore di una Esposizione di Allegro di Sonata per pianoforte o per strumento e pianoforte su tema dato
- Consegna e discussione di almeno un elaborato prodotto durante l'anno: un brano per strumento solo o organico da camera nello Stile Classico
- Consegna e discussione di almeno una composizione libera per organico da camera, realizzata durante l'anno
Strumentazione e orchestrazione 1
- Consegna e discussione di elaborati prodotti durante l'anno: strumentazione per Quartetto d'archi di un brano (o porzione di brano) per pianoforte del periodo Classico
- Consegna e discussione di elaborati prodotti durante l'anno: orchestrazione per orchestra beethoveniana dell'esposizione di un Allegro di sonata (1° mov.) per pianoforte di Beethoven
Composizione 2
- Realizzazione, in aula fornita di pianoforte e nel tempo max di 12 ore di un brano da camera (da 3 a 8 strumenti, con voce a scelta) su tema dato
- Consegna e discussione di almeno un elaborato prodotto durante l'anno: un brano per organico da camera o per piccola orchestra nello stile studiato
- Consegna e discussione di almeno una composizione libera per organico da camera o piccola orchestra, realizzata durante l'anno
Strumentazione e orchestrazione 2
Consegna e discussione di un elaborato prodotto durante l'anno: orchestrazione per orchestra di un brano del periodo Romantico o dell'Impressionismo (Debussy Ravel)
Composizione 3
- Realizzazione, in aula fornita di pianoforte e nel tempo max di 12 ore, di almeno tre brevi Variazioni per piccola orchestra (o per ensemble di max 12 strumenti) su Tema dato
- Consegna e discussione di almeno un elaborato prodotto durante l'anno: variazioni per ensemble o piccola orchestra
- Consegna e discussione di almeno una composizione libera per ensemble (6-12 strumenti) o orchestra, realizzata durante l'anno
Strumentazione e orchestrazione 3
Consegna e discussione di un elaborato prodotto durante l'anno: Orchestrazione in stile (su modello d'autore) di un brano per pianoforte o cameristico del primo ‘900
Programma della prova finale
- Composizione di una operina breve di teatro musicale, per voci e piccolo organico, su testo e organico dati (almeno 3 mesi prima della laurea), da realizzarsi nell'ultimo anno di corso
- Discussione, in sede di laurea, del medesimo
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor