CONTRABBASSO JAZZ

Corso Propedeutico AFAM - CPA

Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Contrabbasso jazz

Il Corso di Contrabbasso Jazz afferisce al Dipartimento di Jazz.

Il Coordinatore del dipartimento è il Prof. Paolo Tombolesi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare del Corso di  Contrabbasso Jazz è il Prof. Stefano Pagni - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Contrabbasso Jazz è il Prof. Filiberto Palermini -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.

L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.

L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria. 

E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.

Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

Prova pratica

(Portare il proprio contrabbasso)

Esecuzione di una scala cromatica a tempo lento dal mi in quarta corda sino al fa# in prima corda esecuzione di due chorus di una linea di basso sullo standard St. Thomas esecuzione di una scala di Do maggiore e di Fa# maggiore ad una ottava esecuzione di una linea di basso in 2 poi in 4 sullo standard All of Me

Esecuzione accompagnato dal commissario degli standards Giant Steps e Oleo a tempo lento dove il candidato suonerà il tema e poi la linea di basso in 4

Prova teorica

Il candidato dovrà dimostrare capacità di base nella conoscenza della notazione musicale, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell'esercizio delle fondamentali abilità relative all'ascolto e alla lettura ritmica e cantata.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor