CORNETTO

Corso Accademico di Primo Livello – DCPL18

 Link al Piano di Studi di Triennio

Il corso di Cornetto afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo la Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Tutor per il Corso di  Cornetto è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

Il candidato dovrà presentare un programma della durata di quindici minuti comprendente brani di media difficoltà tratti dal repertorio dello strumento o affine.

Potrà eseguire anche un programma a scelta della stessa durata di media difficoltà con il flauto dolce o altro strumento a fiato.

 Il candidato potrà utilizzare anche un altro strumento purché in possesso di un compimento inferiore rilasciato dai Conservatori o assimilabile per livello di studi.

Programma degli esami di Prassi esecutive e repertori

1° anno

Esecuzione di un programma a scelta dello studente della durata di almeno venti minuti.

2° anno

  • Esecuzione di un programma a scelta dello studente della durata di almeno trenta minuti.
  • Prova di improvvisazione di livello adeguato ( sei/otto variazioni su basso ostinato).

3° anno

  • Esecuzione di un programma a scelta dello studente della durata di almeno quaranta minuti.
  • Prova di improvvisazione di livello adeguato su accompagnamento predefinito proposto dalla commissione.
  • Prova orale (organologia, repertorio, ecc. ).

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor