CORNO

Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL19

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Corno afferisce al Dipartimento di Fiati.

Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente di Corno è il Prof. Pinto Carmine - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Corno è il Prof. Antonello Timpani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell'esame di Ammissione

  1. Esecuzione del Primo Tempo di un Concerto a Scelta del Candidato;
  2. Esecuzione di Un Passo Orchestrale a Scelta del Candidato tratto dal Repertorio Lirico/Sinfonico;
  3. Esecuzione di Uno Studio a Scelta del Candidato tra i seguenti: Kopprasch 52, Bartolini n.107, Oscar-Franz n.1 dai Grandi Studi da Concerto.

Programmi di studio

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO

1°Annualità

  1. Esecuzione del Primo Tempo di un Concerto Scelto tra i seguenti: W.A.Mozart Concerto n.4 in Mib Maggiore KV 495;

R.Strauss Concerto n.1 in MIb Maggiore Op 11; L.Van Beethoven Sonata in Fa Maggiore Op. 17.2)

       2. Esecuzione di Due Passi Orchestrali a Scelta del Candidato tratti dal Repertorio Lirico/Sinfonico.

2°Annualità

  1. Esecuzione di un Brano per Corno scelto tra i seguenti: Hermann Neuling Bagatelle;

Camille Saint-Saens Morceau de Concert Op.94; Paul Dukas Villanelle pour Cor.

      2. Esecuzione di uno Studio scelto tra i seguenti: Amilcare Zanella Studio n.1; Pietro Righini    Studio n.1.

Prova Finale 

  1. Esecuzione di un Programma a Scelta del Candidato della Durata Minima di 20 mm;
  2. Discussione di una Tesi Scritta relativa al Programma del Punto a) e concordata con il Docente della scuola di Riferimento.

oppure

Un Recital Cornistico della Durata Minima di 40 mm con la realizzazione di un Programma di Sala concordato con il D

 

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor