CORNO
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL19
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Corno afferisce al Dipartimento di Fiati.
Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -
Il Docente di Corno è il Prof. Pinto Carmine -
Il Tutor per il Corso di Corno è il Prof. Antonello Timpani -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
- Esecuzione di 3 Studi a Scelta del Candidato fra i Seguenti Metodi:
- Oscar Franz Metodo Completo per Corno Studi nn.7,8,10 dagli Esercizi; C.Kopprasch 60 Studi op.6 1° Parte Studi nn.19,21,26;
- Bartolini Metodo per Corno 2° Parte Studi nn.77,87,89.
- Esecuzione di Uno o Più Brani per Corno e Pianoforte o per Corno e Orchestra (riduzione per Pianoforte) o per Corno Solo a scelta del Candidato, della durata minima di 15 minuti (anche Singoli movimenti ) tratto dal Repertorio Fondamentale.
Nel caso di più brani, uno può essere per Corno Solo.
- Lettura Estemporanea di un Breve Brano Assegnato dalla Commissione
Per avere informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il Docente o con il Tutor