DIDATTICA DELLA MUSICA INDIRIZZO STRUMENTALE - PIANOFORTE

Corso Accademico di Primo Livello - DCPL21


Link al Piano di studi di Triennio – indirizzo strumentale - Pianoforte


Il Corso di Didattica della musica afferisce al Dipartimento di Didattica.

Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di Didattica della Musica sono:

Prof.ssa Luigia Berti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Lucio Ivaldi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Fausto Sebastiani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Didattica della Musica è la Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma degli esami di ammissione per gli indirizzi: Didattico – Pianoforte - Canto

Prima prova

La prima prova tende a verificare le abilità strumentali o vocali del candidato, la seconda le competenze musicali e culturali generali.

  • Il candidato dovrà eseguire 3 brani a sua scelta (con repertorio e grado di difficoltà affini alle prove di ammissione previste per il Triennio di Pianoforte), della durata di almeno 15 minuti. (solo per l’indirizzo Pianoforte)
  • Il candidato dovrà eseguire 3 brani a sua scelta (con repertorio e grado di difficoltà affini alle prove di ammissione previste per il Triennio di Canto), della durata di almeno 15 minuti. (solo per l’indirizzo Canto). **
  • Il candidato dovrà eseguire 3 brani a sua scelta sul proprio strumento, della durata di almeno 15 minuti. (solo per l’indirizzo Didattico). **
  • Lettura a prima vista al pianoforte (solo per l’indirizzo Pianoforte)

Seconda prova

Il candidato dovrà sottoporsi a verifica delle competenze generali attraverso prove estemporanee comprese nei seguenti ambiti:

  • Lettura cantata a prima vista (lettura intonata a prima vista di una melodia contenente formule melodiche intervallari semplici, fornita dalla commissione)
  • Pratica pianistica (esecuzione al pianoforte di una scala e di un arpeggio per moto retto nell’estensione di due ottave, tonalità a scelta dal candidato; esecuzione di semplici concatenazioni accordali a scelta del candidato)
  • Presentazione di un brano significativo del grande repertorio tra Seicento e Novecento (concerto, sinfonia, opera, repertorio cameristico, musica sacra), con inquadramento storico e stilistico.
  • Nozioni di base sui fondamenti del linguaggio musicale
  • Colloquio sulle motivazioni all’insegnamento e discussione su eventuali esperienze di insegnamento pregresse;

* Si precisa che l’indirizzo Canto del Triennio prevede solo il Canto “classico” DCPL06, per tutti i candidati che nel loro curriculum di studi e percorso formativo siano orientati per diversi indirizzi (ad esempio Canto Jazz DCPL 07, Canto Rinascimentale e Barocco DCPL08, ecc.) l’unico indirizzo previsto per l’ammissione al Triennio di Didattica della Musica è l’Indirizzo Didattico

** I candidati cantanti e strumentisti che desiderino avvalersi dell’accompagnamento pianistico fornito dal Conservatorio, dovranno consegnare copia degli spartiti presso la Segreteria almeno 7 giorni prima della data fissata per l’esame. Altrimenti è consigliabile premunirsi di un pianista accompagnatore, o di una base pre-registrata con impianto di amplificazione proprio.

 Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor