DIDATTICA DELLA MUSICA INDIRIZZO TECNOLOGICO

Corso Accademico di Primo Livello - DCPL21


Link al Piano di studi di Triennio – indirizzo Tecnologico

Il Corso di Didattica della musica afferisce al Dipartimento di Didattica.

Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di Didattica della Musica sono:

Prof.ssa Luigia Berti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Lucio Ivaldi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Fausto Sebastiani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Didattica della Musica è la Prof.ssa Marianna Rossi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione per l’indirizzo tecnologico

L'esame si articola in una prova pratica e una prova orale

Prove pratiche

  • Lettura ritmica: esecuzione a prima vista di un brano d'autore contenente le figurazioni ritmiche di base ricorrenti nel repertorio della musica di tradizione occidentale;
  • Lettura melodica: lettura intonata a prima vista di una melodia contenente formule melodiche intervallari semplici.
  • Esecuzione al pianoforte di una scala e di un arpeggio per moto retto, nell'estensione di due ottave, nella tonalità scelta dal candidato

Prove orali

  • Colloquio sulle motivazioni all'insegnamento e sulle proprie attitudini
  • Nozioni di base sui fondamenti del linguaggio musicale
  • Presentazione di un argomento storico-musicale a scelta
  • Colloquio riguardante aspetti di Acustica e Teoria dell'Audio Digitale, di Registrazione e Missaggio
  • Colloquio riguardante aspetti sull'uso di una Digital Audio Workstation

La commissione in sede di valutazione si riserva il diritto di attribuzione di eventuali crediti o debiti formativi.

Testo consigliato per l'Acustica e Teoria dell'Audio Digitale: D. Huber, R. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, Milano, 2007

 Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor