DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

Corso Accademico di secondo livello (Biennio) – DCSL33

 Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Direzione di coro e composizione corale afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Docente titolare del corso è la Prof.ssa Colomba Capriglione - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il corso di Direzione di Corso e Composizione Corale  è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Per gli aspiranti che non sono in possesso del percorso formativo precedente (Triennio di Direzione di Coro e 
Composizione Corale), le prove da sostenere sono:
1) Colloquio attitudinale e motivazionale e valutazione dei titoli del candidato.
Per gli aspiranti sprovvisti di titolo specifico le prove da sostenere sono:
• PRIMA PROVA: Madrigale a 4 voci miste su testo e tema assegnato dalla commissione con scrttura in 
chiavi antiche - durata della prova 12 ore;
• SECONDA PROVA: vocalizzo per 1 o 2 voci con accompagnamento pianistico su tema assegnato dalla 
commissione- durata della prova 12 ore;
• TERZA PROVA: analisi di una composizione polifonico-corale a 4 o 5 voci miste- durata prova 3 ore;
• QUARTA PROVA: orale;
• QUINTA PROVA: a) lezione teorico-pratica: comporre seduta stante un breve solfeggio su tema dato, 
improvvisandone poi l'accompagnamento al pianoforte; b) Concertazione e direzione di coro di un brano a 
4 voci miste.

BIENNIO ESAMI di ANNUALITÀ Concertazione e direzione di coro: prassi esecutive e repertori

1° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di un brano scelto dal docente della Scuola dal repertorio Nazionale oppure Internazionale dal 600’ ai nostri giorni a 4 o 5 voci miste.

2° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di un brano scelto dal docente della Scuola dal repertorio Nazionale oppure Internazionale a 5 voci miste e Strumenti dal 600’ ai nostri giorni.

BIENNIO ESAMI di ANNUALITÀ Direzione di gruppi vocali

1° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di un brano scelto dal docente della Scuola per coro con accompagnamento di strumenti.

2° ANNUALITA’: Prova pratica di Concertazione e Direzione di Coro di un brano scelto dal docente della Scuola con solista e coro con accompagnamento di strumenti.

BIENNIO ESAMI di ANNUALITÀ Composizione Corale

1° ANNUALITA’: Composizione di un madrigale a 5 voci miste con scrittura in chiavi antiche su tema e testo assegnato dalla Commissione (tempo max 18 ore in aula fornita di pianoforte)

2° ANNUALITA’: Composizione di un Lied ad una voce con accompagnamento di pianoforte in stile libero su testo in lingua Italiana assegnato dalla Commissione (Tempo max 18 ore in aula fornita di pianoforte).

PROVA FINALE

Realizzazione di un brano in stile libero con l’impiego di voci soliste, coro a 4 o 5 voci miste con accompagnamento di pianoforte o organo ed eventuale aggiunta di altri strumenti, con prova pratica di concertazione e direzione di coro dello stesso. Presentazione e discussione della partitura.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor