DIREZIONE D'ORCHESTRA

Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL22

 Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Direzione d'orchestra afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente titolare del corso è iI Prof. Fabrizio Ventura - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il corso di Direzione d'orchestra è il Prof. Luca Salvadori - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Prima prova scritta:

Realizzazione dell'esposizione e di un divertimento di una fuga a quattro voci su tema dato dalla commissione (clausura di 8 ore)

Seconda prova scritta:

Orchestrazione di un frammento pianistico per un organico sinfonico di media grandezza (clausura di 8 ore)

I candidati in possesso del triennio o biennio di composizione sono esonerati dalle prove scritte

Prova pratica:

Direzione con pianoforte a 4 mani:

  • Brahms: Sinfonia n. 1: quarto movimento
  • Beethoven: Sinfonia n. 5: primo movimento
  • Mozart: Recitativo „ E Susanna non vien“ dalle Nozze di Figaro

Esecuzione di un'aria del repertorio operistico da cantare e suonare al pianoforte proposta dal candidato.

Lettura a prima vista di un brano al pianoforte.

Analisi orale di un brano del primo Novecento tratto a sorte due giorni prima della prova orale

Prove sulle capacità di ascolto

Colloquio con la commissione.

 Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor