Corso accademico di Primo Livello - DCPL15A
Link al piano di studi di triennio
Il corso di Discipline storiche, critiche ed analitiche della Musica afferisce al Dipartimento di Composizione e Direzione.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Luca Salvadori -
I Docenti titolari del Corso è il Prof. Gaetano Stella -
Il Tutor per il corso di Discipline storiche, critiche ed analitiche della Musica è il Prof. Gaetano Stella -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma esame di ammissione
Prima Prova:
- Armonizzazione di un basso a 4 parti con imitazioni assegnato dalla commissione (da svolgersi in 6 ore in aula dotata di pianoforte);
- Presentazione da parte del candidato di almeno una analisi armonica e formale di un brano appartenente alla letteratura sette-ottocentesca. Questa dovrà essere presentata alla commissione in occasione della prima prova e discussa con la commissione durante il colloquio orale
Seconda prova:
- Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano a scelta della commissione
- Colloquio su fondamenti teorici della composizione musicale e della musicologia
- Discussione dell’analisi presentata
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
La commissione, esaminati i curricula dei candidati e visto l’esito delle prove di ammissione, può assegnare eventuali debiti formativi da assolvere, qualora ammessi, durante il primo anno di corso. Il riconoscimento di eventuali Crediti Formativi è riservato ai docenti e/o ai Consigli di Scuola delle varie discipline di insegnamento.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor