FISARMONICA

Corso Accademico di Secondo Livello -  DCSL26

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di Fisarmonica afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.

Il Coordinatore del Corso di Fisarmonica è il Prof. Daniele Adornetto - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente del Corso di Fisarmonica è il Prof. Damen Raffaele - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di  Fisarmonica è il Prof. Francesco Buccarella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

 Programma di Ammissione 

Il candidato dovrà presentare un programma da concerto, della durata minima di 20 
minuti e massima di 40, rispettando le seguenti modalità:
1) Repertorio:
– Una composizione di Autore importante del periodo rinascimentale;
– Una composizione di Autore importante del periodo barocco o in stile galante;
– Una Sonata brillante di Domenico Scarlatti;
– Una composizione originale, di autore italiano o straniero, pubblicata prima
del 1970;
– Una composizione originale, di autore italiano o straniero, pubblicata dopo
il 1970.
 
 2) Colloquio generale e motivazionale.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor