FISARMONICA
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL26
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Fisarmonica afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il Coordinatore del Corso di Fisarmonica è il Prof. Daniele Adornetto -
Il Docente del Corso di Fisarmonica è il Prof. Damen Raffaele -
Il Tutor per il Corso di Fisarmonica è il Prof. Francesco Buccarella -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di Ammissione
Esecuzione di 2 studi di tecnica, estratti a sorte, tra i 10 presentati dai seguenti volumi:
- Deiro (Finger Dexterity): n° 10, 27, 35, 38;
- D’Auberge (Artist Etudes): n° 20, 28, 37, 42;
- VV.- Gradus ad Parnassum: 4 studi a scelta dai Voll. II° e III°;
- O. Anzaghi (Supplemento al Metodo): Virtuosismo, Moto Perpetuo;
- Volpi: Studio in Si minore
- Wurthner: “La Campanella”, studio da concerto.
Esecuzione di 1 Preludio e Fuga, dal Clavicembalo ben temperato di S. Bach, a scelta tra i seguenti:
- Primo Libro: BWV 847, BWV 851, BWV 860;
- Secondo Libro: BWV 871, BWV 884, BWV 893.
Esecuzione di 2 brani originali per fisarmonica scelti dai seguenti gruppi (1 per gruppo):
Gruppo A
- Alfano -Nenia
- Lattuada -Improvviso
- Pozzoli -Danza Fantastica
- Lundquist -Botany Play
- Liviabella -Ouverture Italiana
- Tschaikin -Konzert Suite
- Solotarjow - Sonata n° 2
- Fugazza- Sonatina
- Melocchi - Ballettomania
Gruppo B
- Creston -Prelude and Dance Op. 69
- Di Gesualdo - Improvvisazione n° 1
- Kusyakov -Sonata
- Trojan -La Cattedrale distrutta
- Sauguet - Choral varié
- Schmidt - Toccata n° 1, Toccata n° 2
- Pozzoli - Tema e variazioni
- Cholminow - Suite
Esecuzione di 2 importanti brani della “Letteratura da tasto” scelti tra:
- Frescobaldi
- Pasquini
- F. Haendel
- Scarlatti
- Soler
- Cimarosa
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor