FLAUTO DOLCE
Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL28
Link al Piano di Studi di Biennio
Il corso di Flauto dolce afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il Docente è il Prof. Orlando D'Achille -
Il Coordinatore di dipartimento è il Prof. Rodolfo la Banca -
Il Tutor per il Corso di Flauto dolce è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri)
Programma di ammissione
PRIMA PROVA
1.Presentazione di almeno 3 esercizi a scelta dal metodo di F.J. Giesbert “Method for the treble
recorder”.
2. Presentazione di due brani a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti:
a. Una sonata a scelta dalle ’12 Sonate’ di Benedetto Marcello
b.Una o due Fantasie a scelta dalle “12 fantasie”ndi G. Ph Telemann (trascrizione per flauto
dolce contralto)
3. Esecuzione di scale e arpeggi fino a tre alterazioni
4. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione.
La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento.
Tale prova può essere integrata con ulteriori ambiti di verifica stabiliti in autonomia dalle
istituzioni.
SECONDA PROVA
1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella
conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali
abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor