FLAUTO TRAVERSIERE

Diploma Accademico di Secondo Livello - DCSL29

Link al piano di studi di Biennio

Il corso di  Flauto traversiere afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo la Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Docente del corso è la Prof.ssa Valeria Desideri - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Cornetto è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

  • S. Bach: Partita per flauto solo oppure C. Ph. E. Bach: Sonata per flauto solo
  • -breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato

N.B: - La commissione si riserva la facoltà di ascoltare anche solo parzialmente i brani portati.

Programma del corso di Prassi esecutive e repertori

1° anno

Approfondimento delle tematiche tecniche, stilistiche, storiche del traversiere, con particolare attenzione al repertorio cameristico, anche vocale, del ‘700.

2° anno

Repertorio cameristico della seconda metà del ‘700: Devienne, Haydn, Mozart;

I metodi di Devienne, Hugot e Wunderlich.

Programma degli esami di Prassi esecutiva

1° anno

Programma solistico della durata di 45 minuti circa, comprendente almeno tre brani rappresentativi del repertorio.

2° anno

Programma solistico della durata di 45 minuti circa, comprendente almeno tre brani rappresentativi del repertorio.

Programma della Prova Finale

Lo studente potrà scegliere una delle due seguenti opzioni:

La prima opzione prevede l’esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.

La seconda opzione prevede due prove:

  1. a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
  2. b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor