LIUTO

Diploma Accademico di Secondo Livello - DCSL30

Link al piano di studi di Biennio

Il Corso di  Liuto afferisce al Dipartimento di Musica Antica.

Il Coordinatore è il Prof. Rodolfo La Banca - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Docente del corso è il Prof. Simone Vallerotonda - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Cornetto è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

Il corso è dedicato alla specializzazione su uno degli strumenti studiati nel triennio di primo livello (Liuto rinascimentale, Liuto barocco, Vihuela, Chitarra barocca, Tiorba, Arciliuto)

Il candidato dovrà eseguire un programma libero della durata di 20 min. sullo strumento scelto. -breve colloquio sulle competenze musicali e sulle motivazioni del candidato

Programma del corso di prassi esecutive e repertori

Prima annualità

  • Liuto rinascimentale: Capirola, Dalza, Spinacino, Galilei, Francesco da Milano, JohnDowland. Liuto barocco: Reusner, Vieux e Ennemond Gautier, de Visée, Dufaut, Gallot, Mouton, Dubut.
  • Tiorba: Kapsberger, Piccinini, Castaldi, Pittoni.
  • Arciliuto: Piccinini, Kapsberger, Galilei
  • Chitarra barocca: Corbetta, Bartolotti, Foscarini, Valdambrini.
  • Vihuela: Luis Milan, Luis de Narvaez.

Seconda annualità

  • Liuto rinascimentale: Molinaro, Terzi, Albert de Rippe, Ferrabosco.
  • Liuto barocco: Weiss, Bach, Falchenagen.
  • Tiorba: de Visée.
  • Arciliuto: Zamboni, Della Casa.
  • Chitarra barocca: de Visée, Campion.
  • Vihuela: Mudarra, Fuenllana.

 Programma degli esami di Prassi esecutiva

Prima annualità

Esame: esecuzione di 40 min. di musica liberamente tratta dal repertorio studiato.

Seconda annualità

Esame: esecuzione di 1h di musica liberamente tratta dal repertorio studiato, esecuzione di un brano di musica da camera per lo strumento scelto, esecuzione di un brano a prima vista e realizzazione di un basso continuo a prima vista.

Programma della prova finale

Lo studente potrà scegliere una delle due seguenti opzioni:

La prima opzione prevede l’esecuzione di un programma da concerto sullo strumento scelto dal candidato della durata minima di 45 minuti e massima di 60 minuti, con presentazione del relativo programma di sala. Dovrà inoltre eseguire un brano di musica da camera per il suo strumento

La seconda opzione prevede due prove

  1. a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
  2. b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito. Dovrà inoltre eseguire un brano di musica da camera per il suo strumento.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor