MAESTRO COLLABORATORE
Diploma Accademico di Secondo Livello - DCSL 31
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Maestro Collaboratore afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto -
I Docenti titolari del Corso di Maestro collaboratore sono:
Prof. Luigi Pecchia -
Prof.ssa Laura Gatti -
Prof.ssa Barbara Cattabiani -
Prof. Stefano Diotallevi -
Prof. Guido D’angelo -
La referente del Corso di Maestro Collaboratore è la Prof.ssa Laura Gatti -
Il Tutor del Corso di Maestro Collaboratore è il Prof. Francesco Buccarella-
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
Esecuzione di:
- Due brani noti di repertorio pianistico da W. A. Mozart in poi, a scelta del candidato, tra autori italiani e/o stranieri.
- Due Arie del repertorio Vocale da Camera di autori italiani e/o stranieri tra il ‘700 e il ‘900 a scelta del candidato.
- Due arie del repertorio operistico di autori italiani e/o stranieri tra il ‘700 e il ‘900 a scelta del candidato.
- Lettura a prima vista data dalla Commissione esaminatrice.
Programma di studio
1° anno
- Collaborazione Pianistica con uno strumento solista
- Repertorio Vocale da Camera
- Repertorio Operistico dal ‘700 al ‘900
- Repertorio Sacro dal ‘700 al ‘900
Esecuzione di brani del repertorio di collaborazione pianistica Strumentale, Vocale da Camera, del repertorio Sacro e l'esecuzione di almeno due opere del repertorio Operistico italiano e/o straniero.
2° anno
- Collaborazione Pianistica con uno strumento solista
- Vocale da Camera di qualsiasi formazione strumentale
- Repertorio Operistico dal ‘700 al ‘900 e Contemporaneo
- Repertorio Sacro dal ‘700 al ‘900 e Contemporaneo
Esecuzione di brani del repertorio di collaborazione pianistica Strumentale, Vocale da Camera, del repertorio Sacro e l'esecuzione di almeno due opere del repertorio Operistico italiano e/o straniero.
Programma della prova finale
I candidati dovranno eseguire un programma per un totale di 45 minuti organizzato tra repertori di:
- Collaborazione Pianistica Strumentale di autori italiani e/o stranieri
- Collaborazione Pianistica in repertori Vocali da Camera di autori italiani e/o stranieri
- Collaborazione Pianistica in Repertorio Sacro di autori italiani e/o stranieri
- Collaborazione Pianistica in Repertorio Operistico di autori italiani e/o stranieri
I Candidati dovranno anche presentare un lavoro scritto esplicativo del repertorio che verrà eseguito in sede di Laurea (Tesi o Programma di Sala).
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor