MAESTRO COLLABORATORE

Diploma accademico di Primo Livello- DCPL 31

Link al Piano di Studi di Triennio

Il Corso di Maestro Collaboratore afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.

Il Coordinatore del Dipartimento è  il Prof. Daniele Adornetto -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del Corso di Maestro collaboratore sono:
Prof. Luigi Pecchia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Laura Gatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Barbara Cattabiani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Stefano Diotallevi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Guido D’angelo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La referente del Corso di Maestro Collaboratore è la Prof.ssa Laura Gatti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor del Corso di Maestro Collaboratore è il Prof. Francesco Buccarella-  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Triennio

  1. Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.

Programma dell’esame di ammissione

 La prova d’esame tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato:

  1. Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra i seguenti: Cramer, 60 studi; Czerny, op.740; Clementi, Gradus ad Parnassum; Liszt; Chopin; altri studi di pari livello.
  2. Esecuzione di un brano di repertorio pianistico a scelta del candidato.
  3. Esecuzione di 1 aria tratta dal repertorio cameristico vocale italiano o straniero dal Settecento al  Novecento (Lirica, Romanza, Lied, Chanson, Song) a scelta del candidato.
  4. Esecuzione di 1 aria tratta dal repertorio operistico a scelta del candidato.
  5. Lettura estemporanea

Per le prove di cui ai punti 3 e 4 il candidato potrà avvalersi di un partner vocale oppure potrà accennare le parti vocali dando prova di padronanza nella gestione degli stacchi dei tempi, degli andamenti e del fraseggio.

Programmi di studio di Prassi Esecutive e Repertori

1° annualità

  1.  Studi per canto e pianoforte di autori vari;
  2. Arie tratte dal repertorio operistico del ‘700; 
  3.  Lieder del ‘700;
  4.  Accompagnamento di brani strumentali.

2° annualità

  1.  Vocalizzi moderni per canto e pianoforte;
  2.  Arie tratte dal repertorio operistico dell’‘800;
  3.  Arie tratte dal repertorio cameristico vocale italiano o straniero dell’’800;
  4.  Accompagnamento di brani strumentali.

3° annualità

  1. Arie tratte dal repertorio operistico dal ‘700 al ‘900;
  2.  Repertorio vocale da Camera di autori italiani e/o stranieri;
  3.  Arie tratte dal repertorio sacro, o da Oratorio sacro o  profano;
  4. Accompagnamento di brani strumentali.

Programma di esame di Prassi esecutive e repertori

I programmi di esame coincidono con i programmi di studio

Programma della Prova finale

Il candidato può scegliere tra due possibili opzioni:

  1. Esecuzione di un programma di almeno 30 minuti corredato dalla discussione di una tesi scritta
  2. Programma da concerto di almeno 45 minuti          

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor