MUSICA APPLICATA
Corso Accademico di Primo Livello- DCPL60
Link al piano di studi di Triennio
Il piano di studi del Corso di Musica Applicata è in via di approvazione
Il corso di Musica Applicata afferisce al Dipartimento di Nuove Tecnologie.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Alessandro Cipriani -
Il Tutor del Corso di Musica Applicata è il Prof. Alessandro Cipriani -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma di Ammissione
Prima Prova
1. Prova scritta a risposta multipla e a risposta aperta sui seguenti argomenti:
Informatica (architettura del computer e sistema operativo)
Elementi di fisica del suono e acustica musicale
Informatica musicale
Elementi di audio digitale
Elementi di elettroacustica e sistemi elettroacustici
Fondamenti di Video Digitale
Storia della Musica Elettroacustica
2. Colloquio e prova attitudinale:
Editing e missaggio audio digitale. Il candidato dovrà dimostrare di essere in grado di
effettuare le più elementari operazioni di editing, montaggio e missaggio audio in una DAW a
scelta tra le seguenti: Protools, Cubase, Nuendo, Logic Pro, Ableton Live.
Presentazione dei lavori cartacei oppure audio, audiovisivi o multimediali svolti dal candidato.
Seconda Prova
1. Lettura cantata di una breve melodia (8 bb) e riconoscimento, all’ ascolto, di alcune strutture
musicali quali, accordi, scale, cadenze o frammenti melodici;
2. Competenza relativa agli elementi fondamentali della teoria musicale.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
La commissione in sede di valutazione si riserva il diritto di attribuzione di eventuali debiti
formativi.
Testi consigliati per la preparazione delle prove scritte:
Per il test di acustica, elettroacustica, teoria dell’audio digitale, fondamenti di video digitale:
- G. Cappellani, M. D'Agostino, L. De Siena, G. Paolozzi, S. Mudanò, Laboratorio di Tecnologie
Musicali, Teoria e Pratica per i Licei Musicali, le Scuole di Musica e i Conservatori - volume 1.
Edizioni Musicali Contemponet, Roma, 2014.
- D. Huber, R. Runstein, Manuale della registrazione sonora, Hoepli, Milano, 2007.
- Graziano Conversano, L’ABC del digitale. Le nuove tecnologie di ripresa. Dino Audino Editore,
Roma, 2013. Studiare il Capitolo 1
Per il test di Teoria della Musica:
- S. Lanza, Manuale Ragionato di teoria della Musica. Ed. Armelin Musica, Padova, 1987.
Per il test Storia della Musica:
- M. Carrozzo, C. Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Vol. III, Armando Editore, Roma, 1999
- A. Gentilucci, Introduzione alla Musica Elettronica, Feltrinelli, Milano, 1983. Studiare il Capitolo 2
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor