MUSICA D'INSIEME

Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL68

Link al piano di studi di Biennio - indirizzo Musica da camera

Link al piano di studi di Biennio - indirizzo Musica di insieme per voci e strumenti antichi 

Link al piano di studi di Biennio-  indirizzo Musica di insieme per strumenti a fiato

Link al piano di studi di Biennio -  indirizzo Musica d'insieme per strumenti ad arco 

Il Corso di Musica d'Insieme afferisce al Coordinamento delle materie d'insieme vocale e strumentale.

Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del corso sono:

Prof.ssa Mariarosaria Agresti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.ssa Francesca Vicari - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof.  Giacomo Bellucci - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A questi docenti si affiancano annualmente altri Docenti del Conservatorio, collaboratori in extra-titolarità

Il Tutor del Corso di Musica d'insieme è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

  • Esecuzione di un programma a scelta della durata di 15' circa in formazione cameristica libera dal duo in poi.
  • Colloquio motivazionale

Programmi dell'esame di Musica da Camera

Esecuzione di un programma cameristico della durata minima di 20‘.

Nei casi di formazioni in cui il repertorio originale sia carente, in accordo col docente sarà presa in considerazione l'esecuzione di trascrizioni. Non sono ammesse riduzioni per pianoforte di brani orchestrali a meno che non siano originali. Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti in altri esami.

La valutazione terrà conto dell'impegno tecnico strumentale e delle difficoltà di insieme del brano presentato.

Programma d’esame per i Bienni strumentali

1° e 2° Anno

Esecuzione di un programma cameristico della durata di 15'circa, in formazione cameristica libera dal duo in poi, comprese formazioni con cantanti. Sono ammessi anche singoli movimenti.

  • Nei casi di formazioni in cui il repertorio originale sia carente sarà presa in considerazione l'esecuzione di trascrizioni.
  • Non sono ammesse riduzioni per pianoforte di brani orchestrali a meno che non siano originali.
  • Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti in altri esami.

La valutazione terrà conto dell'impegno tecnico strumentale e delle difficoltà di insieme del brano presentato.

Programma della prova finale

Al termine del Biennio di Musica da Camera gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le seguenti competenze:

  1. Presentarsi come personalità musicali sviluppate, avendo portato ad un livello professionale la loro capacità di creare, realizzare ed esprimere i propri concetti artistici
  2. Avere studiato ed eseguito opere rappresentative della letteratura cameristica del proprio strumento in riferimento al periodo o periodi storici scelti; essi dimostreranno di muoversi agevolmente attraverso stili diversi e/o aver sviluppato una personale voce in uno stile particolare. Essi dovranno altresì poter interagire musicalmente in ensembles diversi ed essere in grado, ove necessario, di assumere un ruolo di leadership in questa attività.
  • Aver acquisito sufficienti competenze tecniche nella pratica esecutiva e nella gestione delle prove di assieme per affrontare autonomamente il lavoro individuale e di gruppo.
  • Dimostrare sufficiente padronanza di linguaggio nell'esprimere le proprie idee musicali allo scopo di rispondere adeguatamente all'esigenza di comunicazione da parte del pubblico attraverso presentazioni orali o pubbliche in relazione a diverse situazioni esecutive.
  • Dimostrare di conoscere i brani più importanti del repertorio cameristico con particolare riferimento al proprio strumento.

Al completamento degli studi gli studenti avranno ampliato le proprie conoscenze contestuali, sviluppandole in maniera autonoma in direzione della propria specificità. Basandosi sulle conoscenze dei diversi stili musicali e delle relative prassi esecutive essi saranno in grado di formulare, eseguire ed illustrare programmi che siano coerenti ed adattabili a contesti esecutivi diversi. Saranno quindi in grado di mettere in relazione aspetti pratici e teorici della materia in funzione di una consapevole espressione della propria personalità artistica.

Modalità di svolgimento della Prova Finale

I candidati possono scegliere tra due modalità di svolgimento della Prova Finale :

1) Esecuzione di un programma della durata compresa tra 40 e 50 minuti e presentazione di un programma di sala, che verrà valutato per la quantità, qualità e originalità delle informazioni, nonché per la cura della veste grafica. Sarà possibile ripetere un solo brano già eseguito in esami precedenti.

Nelle formazioni che prevedono coppie di strumenti gli esecutori potranno alternarsi nelle parti di I/II.

L'esecuzione verrà preceduta da una breve (max 5 minuti) presentazione orale.

2) Esecuzione di un programma della durata massima di 30 minuti e presentazione di una tesi scritta inerente all'esecuzione proposta.

Nelle formazioni che prevedono coppie di strumenti gli esecutori potranno alternarsi nelle parti di I/II.

Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti in esami precedenti.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor