MUSICA D'INSIEME INDIRIZZO MUSICA DI INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL68
Link al piano di studi di Biennio - indirizzo Musica di insieme per voci e strumenti antichi
Il Corso di Musica d'Insieme afferisce al Coordinamento delle materie d'insieme vocale e strumentale.
Il Coordinatore del Dipartimento è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
I Docenti titolari del corso sono:
Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Prof.ssa Francesca Vicari -
Prof. Giacomo Bellucci -
A questi docenti si affiancano annualmente altri Docenti del Conservatorio, collaboratori in extra-titolarità
Il Tutor del Corso di Musica d'insieme è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti-
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
- Esecuzione di un programma a scelta della durata di 15' circa in formazione cameristica libera dal duo in poi.
- Colloquio motivazionale
Programma d’esame per i Bienni strumentali
1° e 2° Anno
Esecuzione di un programma cameristico della durata di 15'circa, in formazione cameristica libera dal duo in poi, comprese formazioni con cantanti. Sono ammessi anche singoli movimenti.
- Nei casi di formazioni in cui il repertorio originale sia carente sarà presa in considerazione l'esecuzione di trascrizioni.
- Non sono ammesse riduzioni per pianoforte di brani orchestrali a meno che non siano originali.
- Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti in altri esami.
La valutazione terrà conto dell'impegno tecnico strumentale e delle difficoltà di insieme del brano presentato.
Modalità di svolgimento della Prova Finale
I candidati possono scegliere tra due modalità di svolgimento della Prova Finale :
1) Esecuzione di un programma della durata compresa tra 40 e 50 minuti e presentazione di un programma di sala, che verrà valutato per la quantità, qualità e originalità delle informazioni, nonché per la cura della veste grafica. Sarà possibile ripetere un solo brano già eseguito in esami precedenti.
Nelle formazioni che prevedono coppie di strumenti gli esecutori potranno alternarsi nelle parti di I/II.
L'esecuzione verrà preceduta da una breve (max 5 minuti) presentazione orale.
2) Esecuzione di un programma della durata massima di 30 minuti e presentazione di una tesi scritta inerente all'esecuzione proposta.
Nelle formazioni che prevedono coppie di strumenti gli esecutori potranno alternarsi nelle parti di I/II.
Non sarà possibile ripetere brani già eseguiti in esami precedenti.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor