OBOE BAROCCO E CLASSICO
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL37
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Oboe barocco e classico afferisce al Dipartimento di Musica Antica.
Il Coordinatore di Dipartimento è il Prof. Rodolfo La Banca -
Il Docente del corso è il Prof. Stefano Vezzani -
Il Tutor per il Corso di Oboe barocco e classico è la Prof.ssa Mariarosaria Agresti -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prima prova
- Hotteterre, tre preludi fino a 3 alterazioni da L’Art de Preluder op. 7
- Esecuzione di un programma comprendente:
- F. Handel, Sonata per oboe in do minore HWV 366, i primi 2 movimenti
- Ph. Telemann: Sonata in la minore completa, TWV 41-a3
Seconda prova
Il Candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Esecuzione di scale e arpeggi fino a tre alterazioni
- Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla
- Colloquio di carattere generale e motivazionale
N.B. La commissione ha la facoltà di decidere quali brani, singoli movimenti e parti dell’esercizio ascoltare.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor