OBOE
Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL36
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Oboe afferisce al Dipartimento di Fiati.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -
Il Docente di Oboe è il Prof. Michele Santorsola -
Il Tutor per il Corso di Oboe il Prof. Antonello Timpani -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell'esame di Ammissione
1) Esecuzione a scelta del candidato di uno dei due concerti per flauto di W. A. Mozart
2) Esecuzione a scelta del candidato di uno tra i seguenti brani per flauto solo: J. Ibert “Pièce”;
C. Debussy “Syrinx”; E. Varèse “Density 21.5; E. Bozza “Image"
Programma di Studio del corso di “Prassi esecutive e Repertorio”
1° Anno
Sviluppo e consolidamento di tutti gli aspetti tecnici ed espressivi: vibrato, staccato semplice e doppio, legato, respirazione circolare.
Tecnica
- Gillet - Exercices pour la technique superieure du hautbois (ed. A. Leduc)
Studi
- G. Prestini - 6 grandi capricci per oboe (ed. Nazionalmusic);
- S. Singer - Metodo teorico-pratico VI parte (ed. Ricordi);
- E. Bozza - Dix-huit études pour hautbois (ed. A. Leduc);
- Altri metodi, a discrezione del docente.
Repertorio
- 2 o più concerti, sonate o pezzi da concerto tratti dal repertorio per oboe
Programma di esame del corso di “Prassi esecutive e Repertorio”
- Esecuzione di n. 1 studio estratti a sorte tra n. 4 presentati dal candidato;
- Esecuzione di n. 2 sonate, concerti o pezzi da concerto, tratti dal repertorio per oboe solo o accompagnati dal pianoforte studiati durante l'anno accademico.
2° Anno
Sviluppo e consolidamento di tutti gli aspetti tecnici ed espressivi: vibrato, staccato semplice e doppio, legato, respirazione circolare.
Tecnica
- Gillet - Exercices pour la technique superieure du hautbois (ed. A. Leduc)
Studi
- R. Scozzi - 6 studi fantastici per oboe (ed. Carisch - Milano)
- F. Gillet - 25 Etudes pour l'enseignement superieur du hautbois (ed. A. Leduc)
- G. Prestini - 12 studi di carattere moderno e sul cromatismo armonico per oboe (ed. Ricordi)
- Altri metodi a discrezione del docente
Repertorio
2 o più concerti, sonate o pezzi da concerto tratti dal repertorio per oboe.
Programma di esame del corso di “Prassi esecutive e Repertorio”
- Esecuzione di n. 1 studio estratti a sorte tra n. 4 presentati dal candidato;
- Esecuzione di n. 2 sonate, concerti o pezzi da concerto, tratti dal repertorio per oboe solo o accompagnati dal pianoforte studiati durante l'anno accademico.
Programma della Prova Finale
Recital solistico della durata compresa tra i 30 e 45 minuti, per oboe solo o accompagnato da pianoforte, comprendente concerti, sonate o pezzi da concerto, con o senza pianoforte, dal barocco al contemporaneo;
oppure
Esecuzione di un programma solistico della durata non inferiore a 25 minuti, per oboe solo o accompagnato da pianoforte, comprendente concerti, sonate o pezzi da concerto, con o senza pianoforte, dal barocco al contemporaneo e discussione di una tesi concordata con il docente che fungerà da relatore.
Programma del corso di "Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra"
- S. Bach – Sinfonia dalla cantata BWV156
- S. Bach – Sinfonia dall’Oratorio di Pasqua
- J. Haydn – Sinfonia n. 88
- J. Haydn – Sinfonia n. 104
- A. Mozart – Sinfonia n. 35
- A. Mozart – Sinfonia n. 36
- A. Mozart – Sinfonia n. 37
- A. Mozart – Sinfonia n. 40
- A. Mozart – Sinfonia n. 41
- van Beethoven – Sinfonia n. 1
- van Beethoven – Sinfonia n. 2
- van Beethoven – Sinfonia n. 3
- van Beethoven – Sinfonia n. 5
- van Beethoven – Sinfonia n. 7
- van Beethoven – Sinfonia n. 9
- Schubert – Sinfonia n. 4
- Schubert – Sinfonia n. 5
- Schubert – Sinfonia n. 7 s
- Schubert – Sinfonia n. 8 “Incompiuta”
- Schumann – Sinfonia n. 1
- Schumann – Sinfonia n. 2
- Schumann – Sinfonia n. 3
- Schumann – Sinfonia n. 4
- I. Tchaikovsky – Sinfonia n. 4
- I. Tchaikovsky – Sinfonia n. 5
- Brahms – Sinfonia n. 1
- Brahms – Sinfonia n. 2
- Brahms – Sinfonia n. 3
- Brahms – Sinfonia n. 4
- Brahms – Concerto per violino e orchestra
- Rossini – l’Italiana in Algeri – sinfonia
- Rossini – Semiramide – sinfonia
- Rossini – Scala di seta – sinfonia
- Respighi – Gli uccelli – suite
- Respighi – Fontane di Roma
- Ravel – La valse
- Ravel – Pavane pour une infante défunte
- Ravel – Daphnis et Chloé (suite n. 2)
- Ravel – Le tombeau de Couperin
- Rimskij-Korsakov – Sheherazade
- Stravinsky – l’Uccello di fuoco (suite 1919)
- Stravinsky – Pulcinella (suite)
- Stravinsky – Sinfonia in do maggiore
- Debussy – Prélude à l’aprés-midid’un faune
- Debussy – La mer
- Strauss – Don Juan
- Strauss – Sinfonia domestica
- Bartok – Concerto per orchestra
Altri passi orchestrali a scelta del docente
Corno inglese
- G. Rossini – Guglielmo Tell - sinfonia
- R. Wagner – Preludio atto III (solo)
- J. Sibelius – Il Cigno di Tuonela (solo)
- A. Dvorak – Sinfonia 9 in mi minore detta “dal Nuovo Mondo” Altri passi orchestrali per corno inglese a scelta del docente.
Programma di Esame
"Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra"
Esecuzione di n. 5 passi a solo del repertorio per orchestra, di n. 10 presentati dal candidato, di cui n. 3 per oboe e n. 2 per corno inglese.
*** Il repertorio d’orchestra e i rispettivi passi a solo saranno scelti dal docente secondo il grado di preparazione dello studente.