OBOE
Corso Propedeutico AFAM - CPA
Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Oboe
Il Corso di Oboe afferisce al Dipartimento di Fiati.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -
Il Docente di Oboe è il Prof. Michele Santorsola -
Il Tutor per il Corso di Oboe il Prof. Antonello Timpani -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
- Esecuzione di una Scala Maggiore e una Minore da 2 a 4 alterazioni a memoria.
- Esecuzione di 2 Studi ( 1 tecnico e 1 melodico ) a scelta tratti dai seguenti:
-
-
- Crozzoli "Leprime lezioni di Oboe" nn. 7,11
- Hinke "Elementary method for Oboe" nn. 7,12,20
- Salviani "Metodo per Oboe" vol.1 nn. 3,5
- Scozzi "Esercizi preliminari per lo studio d ell'Oboe” nn. 11 - 21
-
- Esecuzione di una composizione a scelta per Oboe e Pianoforte
- Lettura estemporanea di un facile brano musicale.
Programma di Studio
1° Anno
- Scale in tutte le tonalità: maggiori e minori, legate e staccate;
- Prestini – raccolta di studi (ed. Ricordi);
- T. Blatt – 20 esercizi per oboe op. 30 (ed. G. Billaudot);
- Esecuzione di una sonata, concerto o pezzo da concerto, tratti dal repertorio per oboe solo o accompagnati dal pianoforte.
- Costruzione dell’ancia.
2° Anno
- Scale in tutte le tonalità: maggiori e minori, legate e staccate;
- Prestini – raccolta di studi (ed. Ricordi)
- Paessler – 24 larghi per oboe (ed. Ricordi);
- Ferling – 18 studi per oboe (ed. G. Billaudot);
- Esecuzione di una sonata, concerto o pezzo da concerto, tratti dal repertorio per oboe solo o accompagnati dal pianoforte.
- Studio del vibrato;
- Costruzione dell’ancia.
3° Anno
- scale in tutte le tonalità: maggiori, minori ed arpeggi, legate e staccate;
- Ferling – 48 studi op. 31 n. 3 e 4 per oboe (ed. G. Billaudot);
- H. Luft – 24 studi per oboe op. 1 (ed. C. F. Schmidt – Heilbronn);
- X. Richter – 10 Studi n. 2 e 5;
- Pasculli – 15 Capricci a guisa di studi n. 1,3,7;
- Prestini – 12 studi su difficoltà ritmiche n. 2 e 12;
- Esecuzione di una sonata, concerto o pezzo da concerto, tratti dal repertorio per oboe solo o accompagnati dal pianoforte.
- Studio del vibrato;
- Costruzione dell’ancia.
Programma dell'esame di Certificazione finale
-
Esecuzione di 2 scale e arpeggi da 4 a 7 alterazioni a memoria
-
- Esecuzione di 2 Studi scelti dalla Commissione tratti dai seguenti:
-
- Pasculli – 15 Capricci a guisa di studi n. 1,3,7
- Prestini – 12 studi su difficoltà ritmiche " n. 2 - 12
- W. Ferling – 48 studi op31 n. 3 - 4
- X. Richter – 10 Studi n. 2 - 5
-
Esecuzione di un "solo" per Oboe dal repertorio Sinfonico
-
Esecuzione di una composizione per Oboe e Pianoforte a scelta del Candidato
-
Lettura a prima vista.