ORGANO
Corso Propedeutico AFAM - CPA
Link al piano di studi al Corso Propedeutico - Organo
Il Corso di Organo afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto -
I Docenti titolari sono:
Prof. Gianluca Libertucci -
Prof. Concezio Panone -
Il referente del corso di Organo è il Prof. Juan Paradell Solè. La sua mail istituzionale è:
Il Tutor per il Corso di Organo è il Prof. Francesco Buccarella -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prova di Pianoforte
Programma libero, a scelta del candidato, comprendente:
- scale maggiori e minori per moto retto e nell’estensione di almeno due ottave
- studi di autori scelti tra J.B. Duvernoy op. 120 e op. 176, Czerny op. 599, Heller op. 47 e altri di pari difficoltà
- J.S. Bach, Invenzioni a due voci, Piccoli preludi e fughette, Piccolo libro di Anna Magdalena Bach, etc.
- una sonatina o parti di essa scelta tra quelle di Clementi, Kuhlau, Dussek, etc.
Lettura estemporanea di brevi sezioni di semplici brani presentati dalla commissione.
Prova di Organo, facoltativa
Programma libero, a scelta del candidato.
La commissione si riserva la facoltà di ascoltare parte del programma.
Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali:
- capacità di riconoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello d’ingresso al corso propedeutico;
- padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui di cui al punto 3.
Programmi di studio
1° anno
Obiettivi tecnici/Competenze
-
-
- sviluppo graduale di abilità volte al dominio tecnico del pianoforte e dell’organo.
- esecuzione di semplici brani del repertorio per pianoforte e per organo con piena consapevolezza degli elementi essenziali che ne determinano genere e stile.
- conoscenza degli elementi essenziali di composizione.
- capacità di leggere a prima vista, trasportare e improvvisare.
-
Pianoforte
-
-
- esercizi e studi di tecnica
- brani polifonico-imitativi a 2 e a 3 voci
- sonatine o sonate del periodo classico
- brani dei secc. XIX, XX e XXI
-
Organo
-
-
- esercizi e studi di tecnica per le tastiere e per la pedaliera
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XVI, XVII e XVIII
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XIX, XX e XXI
- letture a prima vista di semplici brani per solo manuale
- esercizi sul trasporto
- improvvisazioni di giri armonici a 4 parti con l’uso degli accordi consonanti
-
L'idoneità per il passaggio al successivo anno di corso viene attribuita dal singolo docente.
2° anno
Obiettivi tecnici/Competenze
-
-
- sviluppo graduale di abilità volte al dominio tecnico del pianoforte e dell’organo.
- esecuzione di brani del repertorio per pianoforte e per organo di moderata difficoltà con piena consapevolezza degli elementi essenziali che ne determinano genere e stile.
- conoscenza degli elementi essenziali di composizione.
- capacità di leggere a prima vista, trasportare e improvvisare.
- esperienze del suonare insieme.
-
Pianoforte
-
-
- esercizi e studi di tecnica
- brani polifonico-imitativi a 3 voci
- sonate del periodo classico
- brani dei secc. XIX, XX e XXI
- brani a 4 mani
-
Organo
-
-
- esercizi e studi di tecnica per le tastiere e per la pedaliera
- brani in trio per 2 manuali e pedaliera
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XVI, XVII e XVIII
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XIX, XX e XXI
- letture a prima vista di semplici brani con pedale obbligato
- trasporti di semplici brani per solo manuale
- improvvisazioni di giri armonici a 4 parti con l’uso degli accordi consonanti e dissonanti
-
L'idoneità per il passaggio al successivo anno di corso viene attribuita dal singolo docente.
3° anno
Obiettivi tecnici/Competenze
Il 3° anno di corso è volto all’ampliamento, all’approfondimento, al consolidamento e a nuove acquisizioni di competenze tali da consentire l’accesso all’Alta Formazione.
-
-
- approfondimento degli aspetti tecnici e strumentali al pianoforte e all’organo.
- esecuzione di brani del repertorio per pianoforte e per organo di media difficoltà con piena consapevolezza degli elementi essenziali che ne determinano genere e stile.
- acquisizione della capacità di risolvere autonomamente problemi tecnici e interpretativi.
- ampliamento e approfondimento delle conoscenze inerenti alla composizione.
- sviluppo delle capacità di leggere a prima vista, trasportare e improvvisare.
- esperienze del suonare insieme.
-
Pianoforte
-
-
- esercizi e studi di tecnica
- brani polifonico-imitativi a 3 e a 4 voci
- sonate del periodo classico
- brani dei secc. XIX, XX e XXI
-
Organo
-
-
- esercizi e studi di tecnica per le tastiere e per la pedaliera
- brani in trio per 2 manuali e pedaliera
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XVI, XVII e XVIII
- brani per solo manuale e con pedale obbligato dei secc. XIX, XX e XXI
- brani per organo a 4 mani
- brani sacri per voce e organo
- letture a prima vista di brani con pedale obbligato
- trasporti di semplici brani per organo
- improvvisazioni di giri armonici a 4 parti con modulazioni ai toni vicini
-
L’esame di certificazione di competenza (vedi il Regolamento didattico dei Corsi Propedeutici, Art. 5 commi 4 e 5) è indipendente dall’esame di ammissione al Triennio ma coincide con esso nel programma delle prove di esecuzione.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor