ORGANO
Corso Accademico di Primo Livello – DCPL38
Link al Piano di Studi di Triennio
Il Corso di Organo afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto -
I Docenti titolari sono:
Prof. Gianluca Libertucci -
Prof. Concezio Panone -
Il referente del corso di Organo è il Prof. Juan Paradell Solè. La sua mail istituzionale è:
Il Tutor per il Corso di Organo è il Prof. Francesco Buccarella -
Requisiti generali per l’accesso al Triennio
- Possesso di un Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità);
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Si può essere ammessi anche senza il diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (diploma di maturità) nel caso in cui l’allievo dimostri spiccate attitudini. In tal caso per conseguire il Diploma Accademico di I livello è necessario che l’allievo, pena la nullità di tutti gli esami sostenuti, consegua il Diploma di maturità entro la fine del percorso di Triennio.
Programma dell’esame di ammissione
Prima Prova
Pianoforte
- Tre studi di media difficoltà e di tecnica differente
- Un preludio e fuga del “Clavicembalo ben temperato” o un’altra composizione di J. S. Bach.
- Un movimento di una sonata del periodo classico
- Una composizione del periodo romantico o moderno
La commissione si riserva la facoltà di ascoltare parte del programma.
Organo
1) a. Due brani scelti dal candidato tra quelli di G. Frescobaldi o di autore italiano, inglese o spagnolo dei secoli XVI, XVII e XVIII.
b. Un brano a scelta del candidato di J.S. Bach tratto dai preludi e fughe o preludi corali estratti fra i più significativi dell’Orgelbüchlein.
2) Un programma della durata minima di 15 minuti comprendente:
- una o più composizioni significative scritte nei secoli XIX e XX (fino al 1950);
- un brano scritto dal 1950 ad oggi.
La commissione si riserva la facoltà di ascoltare parte del programma. Seconda prova
- Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
- Discussione sulle prove sostenute, volta a un ulteriore accertamento delle competenze di base necessarie per affrontare il percorso formativo di diploma accademico di primo livello.
Colloquio di carattere generale e motivazionale
Programma del Corso di Prassi esecutive e repertori
Programma d’esame valido per ciascuna annualità
Al termine di ciascuna annualità lo studente eseguirà un programma della durata minima di 20 minuti che, attingendo dal repertorio organistico dal Cinquecento ai giorni nostri, dovrà contenere almeno una composizione tratta da ciascuno dei seguenti gruppi:
-
-
- Repertorio organistico dal Cinquecento alla fine del Settecento (escluso J.S. Bach).
- Opere per organo di J.S. Bach.
- Repertorio organistico dall’Ottocento fino al 1950.
- Repertorio organistico dal 1950 ai giorni nostri.
-
otranno essere presentati anche singoli movimenti tratti da composizioni più ampie.
Non sarà possibile presentare composizioni già eseguite in esami di annualità precedenti.
Programma della prova finale
Valido per il conseguimento del diploma accademico di primo livello
Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:
Prima opzione:
-
- Esecuzione di un programma da concerto della durata minima di 45 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
Seconda opzione, che comprende due prove:
-
- a) Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti.
- b) Presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo al programma eseguito.
Sarà possibile attingere dal repertorio già presentato nelle tre annualità di Prassi esecutive in misura non superiore al 50% della durata complessiva della prova.
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor