PIANOFORTE
Corso Propedeutico AFAM - C.P.A.
Link al piano di studi del Corso Propedeutico - Pianoforte
Il Corso di Pianoforte afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto:
Il referente del Corso di Pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella -
I Docenti titolari sono:
Giovanni Bellucci -
Francesco Buccarella -
Carlo Maria Griguoli -
Stefania Indrieri -
Anna Paola Milea -
Roberto Parrozzani -
Stefano Scarcella -
Giorgia Tomassi -
Bernadette Tripodi -
Ogla Zdorenko -
Alessandro Vena -
Zuddio Ferdinando -
Il Tutor per il Corso di pianoforte è il Prof. Francesco Buccarella -
Il Corso Propedeutico è finalizzato all'acquisizione, da parte dello studente, delle competenze necessarie per poter accedere, senza debiti formativi, ai Corsi di Diploma Accademico di Primo livello, previo esame di ammissione.
L'accesso ai corsi Propedeutici avviene tramite il superamento di un esame di ammissione.
L'articolazione dei Corsi e la loro durata sono riportate nel piano di studi. L'organizzazione delle lezioni terrà conto delle esigenze di frequenza della Scuola Secondaria.
E' possibile essere contemporaneamente iscritti ad un corso Propedeutico e ad un Corso di Diploma Accademico.
Il Corso Propedeutico termina con un esame di certificazione di competenza, indipendente dall'esame di ammissione al Triennio.
Programma dell’esame di Ammissione
L’esame consta di due prove:
la prima tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
Prova esecutiva
- Scale maggiori e minori per moto parallelo e per moto
- 6 studi di tecnica diversa
(ad es.: Clementi, Preludi ed esercizi; Heller, op. 46; Czerny, op. 299; Pozzoli, 30 studi di media difficoltà; Bertini, op. 134; altre raccolte di studi di pari livello).
- S.Bach: 3 brani
(Invenzioni a due voci, Suites francesi)
- Sonata del periodo classico
- Due o più composizioni tratte dal repertorio dal ‘700 ad oggi, di periodi
Prova teorica
Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali generali:
- capacità di riconoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali ed elementari giri armonici, limitatamente alle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di intonare per imitazione e per lettura estemporanea brevi melodie, nei modi diatonici maggiore o minore, basate sulle tre funzioni armoniche di tonica, sottodominante e dominante;
- capacità di eseguire ritmicamente, per lettura estemporanea, mediante sillabazione o percussione, espressioni ritmiche tratte da partiture di livello simile a quello d’ingresso al corso propedeutico;
- padronanza dei codici di notazione e degli elementi teorico musicali di base, relativi alle partiture di cui di cui al punto
Prove d’esame
- Riconoscere all’ascolto triadi, intervalli (M, m, G), scale tonali (maggiori, minori – naturale, armonica e melodica);
- Intonare per imitazione e/o per lettura estemporanea una breve melodia con intervalli fino alla quinta giusta;
- Eseguire ritmicamente (sillabazione, percussione) un frammento tratto da una partitura presentata dal candidato per la prova strumentale;
- Domande di teoria relative ai brani presentati dal candidato per la prova
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor