SAXOFONO

Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL41

Link al Piano di Studi di Biennio

Il Corso di  Saxofono afferisce al Dipartimento di Fiati.

Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I Docenti titolari del corso di Saxofono sono:

Prof. Massimo Bettazzi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prof. Pierpaolo Iacopini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Tutor per il Corso di Saxofono è il Prof. Antonello Timpani - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Requisiti generali per l’accesso al Biennio

  1. Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
  2. Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).

Programma dell’esame di ammissione

I candidati dovranno eseguire davanti alla Commissione le seguenti prove:

  • 1° prova: esecuzione a prima vista di un brano assegnato dalla commissione;
  • 2° prova: trasporto a prima vista di una melodia un tono sopra e un tono sotto assegnato dalla commissione;
  • 3° prova: esecuzione di tre brani scelti dal candidato aventi le seguenti caratteristiche: 1 tecnico, 1 melodico e 1 ritmico; il candidato potrà scegliere la terna indicata fra i seguenti studi:

Studio melodico: Capelle n° 1 dai 20 grandi studi edizione Alphonse Leduc;

oppure

Di Domenico, n° 3 dagli studi moderni edizione Ortipe

oppure

Eugene Bozza n° 6 dai 12 Etudes Caprices, edizione Alphonse Leduc.

Studio tecnico : Eugene Bozza n° 1

oppure

n° 5 dai 12 Etudes Caprices, edizione Alphonse Leduc;

oppure

Guy Lacour n° 10 e 12 che dovranno essere eseguiti tutti e due dai 28 studi sur les modes a transpositions limite'

Studio ritmico: Gilles Senon n° 1

Oppure:

 n° 3 o n° 6 dai 16 studi ritmici edizione Gerard Billaudot

4° prova: esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte a scelta del candidato fra i seguenti:

Con il sax alto/baritono

Preludio, cadenza et finale di Alfred Desenclos (solamente preludio e cadenza)

oppure

Concertino da camera di Jacques Ibert(primo tempo più cadenza e finale)

oppure

Concerto in mib di Alexander Glazunov

Col sax soprano/tenore

Ballade di Frank Martin

oppure

Fantasia di Villa Lobos, primo e secondo tempo

Prova estemporanea di ear training.

  • 5° prova: colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

Programmi di studio del corso di “Prassi Esecutive e Repertori”

I programmi della prima e della seconda annualità sono finalizzati a sviluppare al massimo grado le capacità interpretative ed esecutive dello studente e a condurlo alla completa autonomia e consapevolezza dell'espressione musicale.

Il programma dovrà presentare forme di approfondimento di temi specifici per favorire una conoscenza delle pagine musicali in tutte le loro articolazioni e in tutta la loro complessità.

A tal fine ogni studente dovrà scegliere, all'inizio dell'anno accademico, il percorso sul quale intende specializzarsi concordandolo con il docente, e che sarà affrontato e realizzato in maniera altamente specialistica.

Programma degli Esami

Prima annualità e Seconda annualità:

  • Esecuzione di un programma formato da studi e brani facenti parte del repertorio riguardante il percorso scelto dallo studente concordato con il docente;
  • Lettura a prima vista di un brano assegnato dalla commissione;
  • Lettura a prima vista e trasporto di un brano assegnato dalla commissione nelle chiavi di violino, mezzo soprano e baritono.

Il programma dell'esame di seconda annualità non può contenere brani già presentati nell'esame di prima annualità.

Programma della prova finale

Lo studente potrà scegliere una delle seguenti opzioni:

  1. Esecuzione di un programma della durata minima di 45 minuti, con presentazione del relativo programma di sala.
  2. Esecuzione di un programma della durata minima di 30 minuti, con discussione di una tesi relativa al programma eseguito.

Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor