STRUMENTI A PERCUSSIONE
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL44
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Strumenti a Percussione afferisce al Dipartimento di Tastiere e Percussioni.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Daniele Adornetto -
Il Docente titolare del Corso di Strumenti a Percussione è il Prof. Carlo Di Blasi -
Il Tutor del Corso di Strumenti a Percussione è il Prof. Carlo Di Blasi -
Programma di Ammissione
1) Esecuzione di due brani da concerto, a libera scelta del Candidato, della durata complessiva di 20/30 minuti circa:
il primo brano solistico
il secondo brano con accompagnamento di altro strumento;
2) Esecuzione di 3 passi d’orchestra a scelta su 6 presentati dal Candidato, tratti dal repertorio classico, romantico, moderno e contemporaneo,
ripartiti come segue:
2 su strumenti a membrana (Tamburo, Timpani etc.)
2 su strumenti a tastiera (Xilofono, Glockenspiel, Vibrafono etc.)
2 sugli strumenti congeneri della Percussione (Piatti, Grancassa, Tamburello basco, Triangolo, Castagnette etc.).
Al Candidato verrà chiesto di illustrare brevemente le caratteristiche dei Passi eseguiti ed il contesto musicale nel quale sono inseriti.
3) Prima vista
4) Colloquio motivazionale e orientativo.
Prova Finale
Esecuzione di un programma libero della durata di almeno 45 minuti, illustrato da un Programma di Sala redatto dal Candidato
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor