TECNICO DEL SUONO
Corso Accademico di Secondo Livello - DCSL61
Link al piano di studi di Biennio
Il corso di Tecnico del suono afferisce al Dipartimento di Nuove Tecnologie.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Alessandro Cipriani -
I Docenti titolari del Corso di Tecnico del suono sono:
Prof. Maurizio Argentieri -
Prof. Francesco Paris -
Prof. Marco Massimi -
Il Tutor del Corso di Tecnico del suono è il Prof. Alessandro Cipriani -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
L'ammissione al Corso è subordinata al superamento di uno specifico esame.
Per gli studenti in possesso di un Diploma accademico di I livello in Musica Elettronica con percorso formativo “Tecnico di Sala di Registrazione” o di un Diploma accademico di I livello in "Tecnico del suono" l'esame di ammissione consisterà in un colloquio attitudinale e motivazionale. Durante il colloquio verranno inoltre verificate le conoscenze, abilità e competenze del candidato in relazione al percorso formativo scelto.
Per gli studenti in possesso di un Diploma tradizionale in Musica Elettronica o Diploma Accademico di I livello in Musica Elettronica o diploma specifico equipollente, l'esame consisterà in due parti:
- Colloquio attitudinale e motivazionale. Durante il colloquio verranno inoltre verificate le conoscenze, abilità e competenze del candidato in relazione al percorso formativo scelto
- Oltre a ciò, il candidato deve portare dei lavori audio e/o audio per video originali realizzati precedentemente
Per gli studenti in possesso di un Diploma accademico di I livello o di Laurea o titolo equipollente, che non sono tuttavia in possesso di un titolo musicale specifico ed equipollente al Diploma accademico di I livello in Musica Elettronica o Tecnico del Suono, l'esame consisterà di tre prove:
- Prova A. Colloquio attitudinale e motivazionale. Durante il colloquio verranno inoltre verificate le conoscenze, abilità e competenze del candidato in relazione al percorso formativo scelto.
Coloro che superano la prova A vengono ammessi alle due ultime prove:
- Prova B. Realizzazione di un missaggio audio per video dato dalla commissione.
- Prova C. Realizzazione di un Mastering audio di un brano musicale dato dalla commissione
Per ulteriori informazioni sui programmi di studio e di esame, si invita a prendere contatto con il docente titolare o con il Tutor