TROMBA
Corso Accademico di Secondo Livello – DCSL46
Link al Piano di Studi di Biennio
Il Corso di Tromba afferisce al Dipartimento di Fiati.
Il Coordinatore del Dipartimento è il Prof. Ermanno Veglianti -
I Docenti titolare del Corso di Tromba sono:
Prof. Antonio Farallo -
Prof. Michele Pancotto -
Prof. Alessandro Presta -
Il Tutor per il Corso di Tromba è il Prof. Antonello Timpani -
Requisiti generali per l’accesso al Biennio
- Possesso di un Diploma Accademico di Primo Livello/Laurea Triennale o titolo equipollente;
- Conoscenza della lingua italiana – livello B2 (per studenti stranieri).
Programma dell’esame di ammissione
I candidati dovranno eseguire le seguenti prove:
- Esecuzione del Primo Tempo di un concerto
- Esecuzione di un passo orchestrale a scelta del candidato tratto dal repertorio lirico/sinfonico
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tra i seguenti:
- Charlier n° 2-4
- Arban dai 27 studi moderni n° 1-2-8-9
- Peretti Vol.II n° 9-10-20
Programma dell’esame di prassi esecutiva e repertorio
1° Annualità
- Esecuzione di un Concerto per tromba di adeguata difficoltà (da concordare con il docente) con l'accompagnamento del pianoforte da eseguirsi con la tromba in Sib, oppure in Do/Mib;
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto tra i seguenti metodi:
- Peretti II parte studi di perfezionamento
- Kopprasch II parte
- Charlier, 36 studi trascendentali
- Arban parte II (ed.Leduc) 27 studi
- Esecuzione di 2 passi orchestrali da concordare con il docente
- Trasporto e prima vista.
2° Annualità
- Esecuzione di un Concerto per tromba di adeguata difficoltà (da concordare con il docente) con l'accompagnamento del pianoforte da eseguirsi con la tromba in Sib, oppure in Do/Mib, diverso da quello eseguito in precedenti esami
- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato tratto dai seguenti metodi:
- Peretti II parte studi di perfezionamento
- Kopprasch II parte
- Charlier, 36 studi trascendentali
- Solomon 12 studi
- Arban parte II (ed.Leduc) 27 studi moderni
- Esecuzione di tre passi orchestrali da concordare con il docente
- Trasporto e prima vista
Programma della prova finale
- Esecuzione di un programma da concordare con il docente, della durata minima di 20 minuti
- Discussione di una Tesi scritta relativa al programma del punto a) e concordata con il docente della scuola di riferimento.
in alternativa
Un Recital della durata minima di 40 minuti con la realizzazione di un programma di Sala, concordato con il docente della scuola di riferimento.